La seconda.
e infatti ero anche io per la seconda.
mi preoccupava solo il discorso degli utenti che acquistano a breve distanza.
cioè, esempio banale:
- l'utente pippo a mezzogiorno mette nel carrello l'ultimo pezzo rimasto
- poi si dilunga fino all'una per completare l'acquisto
- nel frattempo l'utente topolino, a mezzo giorno e un quarto, decide di comprare la stesso pezzo che vede ancora come disponibile
- lo aggiunge al carrello e fa subito l'acquisto
- in teoria pippo non ha più il pezzo
per evitare questo, che cmq può accadere, come dovrei fare?
l'unica cosa che mi viene in mente è impostare che l'articolo in verità è prenotato da un'altra persona, e quindi è in una sorta di limbo.
della serie:
- pippo lo ha messo nel carrello, ma non lo ha acquistato, ed ha due ore per farlo (ad esempio)
Se scrivi il numero dei pezzi disponibili scarichi la responsabilità della velocità d'acquisto sul cliente.
Piuttosto attento che 2+ clienti non arrivino alla procedura di pagamento su un singolo pezzo.
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Te ne devi preoccupare all'inizio della procedura di pagamento. Se il pagamento va a buon fine sono venduti, altrimenti tornano disponibile.
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares