Cercando meglio, ho trovato questo, in cui a un certo punto si dice
che potrebbe fare al caso mio, però non ho ancora provato, così come non ho ancora provato quanto proposto da Oregon, perchè il messaggio di MItaly mi fa venire più di qualche dubbio, quindi vale la pena fermarsi e cercare di capire.-I dir
Add the directory dir to the list of directories to be searched for header files. See Search Path. Directories named by -I are searched before the standard system include directories. If the directory dir is a standard system include directory, the option is ignored to ensure that the default search order for system directories and the special treatment of system headers are not defeated (see System Headers) . If dir begins with =, then the = will be replaced by the sysroot prefix; see --sysroot and -isysroot.
Le premesse sono:
- non programmo per professione, ma solo per necessità, e a parte una infarinatura di programmazione avuta alle superiori e un corso di C all'università, tutto il resto è da autodidatta (per il resto intendo che sono arrivato a usare le classi, anche se in modo elementare, usare i puntatori, anche se quando li vedo impiegati in certi esempi li digerisco a fatica, limitata conoscenza e relativo uso della libreria Qt, tutto ovviamente in C++, anche se è scritto nel titolo);
- non ho mai usato impostazioni diverse da quelle di default del compilatore, nè tantomento risceo ad immaginare casi in cui questo sia necessario o auspicabile. Sono partito usando Code::Block come IDE, ora uso Qt Creator, e in entrambi dovrei aver sempre usato gcc (non chiedetemi la versione, che per quanto sopra, a me basta che la compilazione vada a buon fine, ottimizzazioni o altro a livello di compilatore, mi son sempre ben guardato dallo studiarmele);
- i file che vorrei condividere tra più progetti sono quelli che riguardano aspetti che dovrebbero tornare utili in tutti i programmi, ad esempio, la gestione delle unità di misura, è un aspetto comune a tutti i miei programmi, quindi vorrei che una modifica fatta al relativo file .h e .cpp, mi torni buona in automatico in tutti i progetti;
- riguardo all'uso di librerie sia statiche che dinamiche, non ho mai capito un bel niente, per ora oltre al file main.cpp, ho un certo numero di file .h e associato .cpp che includo nel progetto, una bella shakerata e salta fuori un file .exe. Attualmente uso Qt Creator, per il fatto che oltre alla gestione della GUI, scritto il codice una volta, è possibile compilarlo anche per altri sistemi operativi (sempre usato Windows, ma Linux ha una certa attrattiva...). Se dovessi passare all'uso di librerie, vorrei fosse possibile anche per queste.
Chiedo quindi lumi (link, siti, documentazione, ecc.) su come gestire questa situazione, cioè se gestirla tramite impostazione di variabili al compilatore, oppure tramite librerie (non so perchè, ma così a naso, visto l'intervento di MItaly, credo sia la strada da percorrere)
Grazie

Rispondi quotando