Ciao a tutti,
ingrandire una partizione comporta più tempo per scansione, defrag, anche se si è aggiunto un spazio vuoto?
Grazie
Ciao a tutti,
ingrandire una partizione comporta più tempo per scansione, defrag, anche se si è aggiunto un spazio vuoto?
Grazie
Giorgio
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)
ritengo di no
Ciao.
Lo spazio vuoto non è oggetto di deframmentazione né di scansione antivirus, trattandosi di due applicazioni che agiscono sui file che occupano dello spazio fisico nella partizione. Quindi il tempo per tali operazioni dipende dallo spazio occupato (e dalla frammentazione della partizione stessa).
Uno scandisk invece analizza anche la superficie del disco, occupata o libera che sia, quindi il tempo che perdi per analizzare, per esempio, 200 GB in più della partizione C:, lo recuperi dal tempo necessario per analizzare la partizione D: dalla quale quei 200 GB provengono.
aggiunta: uno scandisk /r, altrimenti non fa il test della superficie ma solo dei dati
Grazie a tutti per le risposte.
Quello che dite è valido anche per scansioni antivirus? Però con il software 'defraggler' ho avuto la sensazione che i tempi si fossero sensibilmente allungati
Ultima modifica di giorgiogio48; 14-11-2015 a 15:49
Giorgio
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)
Sull'antivirus ti ho già risposto: non scansioni spazi vuoti di memoria.
I software di deframmentazione sono più lenti se oltre a deframmentare (mettere vicini i frammenti di uno stesso file) ottimizzano il disco (cercano di portare tutti i file nei primi settori del disco).