Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 98

Visualizzazione discussione

  1. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Mi sfugge un attimo il meccanismo di salvataggio dei risultati temporanei... c'è uno stack implicito in tutta la vicenda? È una specie di FORTH all'ennesima potenza?
    C'è un meccanismo implicito di composizione di funzione.
    Una funzione v può prendere 1 o 2 argomenti:
    v y
    x v y
    Date tre funzioni v u w
    (v u w) y <-> (v y) u (w y)
    x (v u w) y <-> (x v y) u (x w y)

    una serie di funzioni
    f g u v w
    Viene interpretata come
    f g (u v w)
    E quindi ci si può rifare alle regole di cui sopra.
    Ci sono un altro paio di regole di composizione ma non sono utili alla comprensione del codice sopra.
    [: serve alla composizione di funzione com'è nella matematica
    ([: u v) y <-> u (v y)
    Un modo equivalente è usare la congiunzione @:
    (u@:v) y <-> u (v y)

    La valutazione procede da destra a sinistra, quindi un altro modo per comporre è
    u v y

    Una serie di funzioni
    f g u v w
    Viene interpretata come
    f g (u v w)
    E quindi si procede con le regole di composizione di cui sopra.
    Ci sono un altro paio di regole, ma non sono utili alla comprensione del codice.
    Ultima modifica di Scara95; 15-11-2015 a 15:56
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.