Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gaten
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    1,269

    Sistema gestione permessi

    Salve ragazzi,
    volevo un consiglio da voi...
    pratiamente mi stavo cimentando a creare un piccolo sistema per la gestione dei permessi in un CMS. Praticamente avrei la necessità di creare gruppi a piacimento e associare permessi ai gruppi.

    Esempio:
    Superadmin => fa tutto
    Admin => fa tutto, ma non può cancellare
    Negoziante => fa tutto nella sezione "prodotti" , e vede i clienti , ma non può cancellare questi ultimi...

    io ho letto dei cosiddetti "bitwise" e mi sembra ottimo. Però mi domandavo: Se ho 30 permessi??
    Ogni bit rappresenta un permesso, e più sono i permessi e più questo metodo non mi sembra adatto.
    Inoltre se tipo volessi gestire i permessi di tante funzionalità(quelle del cms, le quali potrebbero essere, la sezione multilingua, pagine, media, e tanto altro...) come conviene gestire la cosa?

    Aggiungo:
    Vedevo questa guida:
    http://sforsuresh.in/implemention-of...ise-operators/

    Qui per gestire la sezione "User" e "Blog", è arrivato a usare 7 bit(128...), se avessi 10 sezioni???

    Grazie anticipatamente
    Ultima modifica di gaten; 17-11-2015 a 22:57
    Con i sogni possiamo conoscere il futuro...

  2. #2
    dipende su cosa metti i permessi perchè ci sono vari tipi di permessi... ci sono i permessi sulle "funzionalità" dell'applicazione ( accedere a determinate sezioni, che so, "prodotti", "ordini", "magazzino" ) e ci sono permessi sugli oggetti dell'applicazione (creare prodotti, cancellarli, modificarli, modificare "solo i suoi prodotti" o quelli creati da un utente del gruppo, "vedere" solo i propri prodotti o quelli creati dagli utenti del grupo, etc). Quindi dipende molto da come strutturi la cosa. Mentre sul secondo esempio si parla di acl, e il bitwise si riduce molto perchè i tipi di permessi che puoi dare sono di tipo crud (con la R estesa anche alle casistiche "entita di gruppo, di utente del gruppo, personale" ), sulla prima si può ricondurre la cosa ad un flag 0/1 nei permessi associati al profilo dell'utente. Dovresti guardare bene come gestiscono la cosa i framework piu usati, perchè comunque stare a reinventare la ruota è controproducente. Ci sono framework (zend e symfony ad esempio) che forniscono i moduli dell'acl separati da tutto il resto, framework acl dedicati, etc. Puoi cimentarti da solo, è vero, di certo non è una cosa semplice quanto si può pensare, perchè più aumentano le esigenze più complicata è l'analisi e l'implementazione
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gaten
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    1,269
    sul database ho strutturato una cosa del tipo:

    tabella "gruppo":
    id - nome - permessi
    1 - superadmin - ..
    2 - staff

    tabella "gruppo_app"
    id - id_app - id_gruppo
    1 - 1- 1
    1 - 2 - 1
    1 - 3 - 1
    1 - 3 - 2
    tabella "app"
    id - nome - permessi
    1 - utenti - 1
    2 - gruppi - 2
    3 - appuntamenti 4

    Ora però potrebbe sorgere la possibilità che l'editor in appuntamenti, lo può vedere solo l'amministratore e non un membro dello staff.
    Devo aggiungere una voce "box_editor_appuntamenti" nella tabella "app"? Come funziona se ne ho molte?
    N.B. i permessi in app sono multipli di 2..
    Con i sogni possiamo conoscere il futuro...

  4. #4
    gruppo:

    id - nome

    app:

    id - nome

    gruppo_app:

    id - id_gruppo - id_app - permessi

    per ogni gruppo dai i permessi per l'app
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.