premetto che non ho letto l'articolo (troppo lungo) ma, a memoria, a me pare di ricordare che il ciclo dell'acqua sia autosostenuto, nel senso che la massa globale di acqua resta sostanzialmente identica nel corso del tempo. quello che potrebbe cambiare momentaneamente e' la disponibilità di riserve idriche utilizzabili dall'uomo (sostanzialmente di acqua dolce) anche se poi queste vanno a ricostituirsi esattamente come prima. tralasciando ovviamente il discorso inquinamento, riscaldamento globale ecc.
non e' come il petrolio che una volta finito e' finito e basta e quindi, se lo sprechi, poi alla fine ti fot... ehm, te ne penti.![]()
cio' non toglie che lo spreco "fine a se stesso" di una qualsiasi risorsa sia assolutamente stupido a prescindere.