Comunque, dato che sono un "Pierino", e per fortuna, ho studiato tutte i modi possibili e ho unito uno all'altro.
Pur essendo io un amante del pure javascript avendo usato jquery nella pagina ho continuato ad usarlo e ne è uscito ciò:
codice HTML:
<table>
<tr>
<td id="titolo-12">Giochi Gratis Online, Flash games :: MiniGiochi.IT - Sito di giochi in Flash</td>
<td id="didascalia-12">Migliaglia di giochi, Minigiochi.IT giochi in Flash gratuiti, accesso senza egistrazione, divertimento assicurato</td>
<td id="url-12">http://www.minigiochi.it</td>
<td id="lingua-12">it</td>
</tr>
</table>
<div class="edit" style="display:none"> <textarea></textarea> <p class="button-group"> <button type="button" class="btn btn-default" id="annulla">Annulla</button> <button type="button" class="btn btn-danger" id="salva">Salva</button> </p></div>
<script>
$( document ).ready( function(){ $( 'td' ).on( 'dblclick', function() { var pos = $( this ).position(), x = pos.left, y = pos.top, idCampo = $( this ).attr( 'id' ); $( '.edit' ).css( {'top': y + 'px', 'left': x + 'px'} ); $( '.edit textarea' ).attr( 'id', 'text-' + idCampo ); $( '.edit textarea' ).text( $( this ).text() ); $( '.edit' ).show(); $( '#annulla' ).click( function() { $( '.edit' ).hide(); }); $( '#salva' ).click( function() { $.ajax({ url: 'setupSchedaSito.php', type: 'POST', dataType: 'json', data: { id: idCampo.split( '-' )[1], nomeCampo: idCampo.split( '-' )[0], contenuto: $( '#text-' + idCampo ).val() }, complete: function(){ $( '.edit' ).hide(); } }); }); }); });</script>
Ovviamente la formattazione tramite CSS è a parte, la maggior parte di essa è demandata al framework bootstrap e il resto è modificata a manetta, ovviamente la tabella mostrata è solo un estratto di una cosa fatta tramite la lettura di un database e quindi creata al momento tramite PHP, ma alla fine, funziona benissimo.
Uff ce l'ho quasi fatta! ( non è vero mancando le verfiche e la gestione degli errori via ajax, ma è più facile ;-) )
Grazie a tutti comunque.