
Originariamente inviata da
Goo21
c'è poco da spiegare.
Se la banca va in crisi, per salvarla ed evitare il suo default, pagano gli azionisti (e ci sta), poi gli obbligazionisti (e ci può stare), ed infine i correntisti con depositi sopra i 100 mila euro (non mi piace granchè...).
Il problema dove sta? nell'assoluta mancanza di una legge sul conflitto di interessi che impedisca alle banche di vendere le proprie azioni ed obligazioni ai propri correntisti
Cmq, a scanso di equivoci, si tratta del recipimento di una direttiva europea