Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
A sentire alcune delle persone che hanno visto "azzerarsi" il proprio portafoglio titoli, sembrerebbe che nessuno li ha avvisati dell'alto rischio del titolo, cioè, nessuno ha spiegato loro che potevano ritrovarsi "in meno di un giorno" con un titolo che valesse meno della carta su cui è scritto.

Magari il principio di fondo è giusto ( compro azioni di una società e ne pago le relative conseguenze ), ma forse è il modo di "coinvolgimento" del cliente ad essere "errato".

Diciamo che non c'è nessun "coinvolgimento sbagliato". C'è la malafede, punto.

Immagine dal blog di grillo:
furtoetruria.jpg
http://www.beppegrillo.it/2015/11/il...armiatori.html

E' abbastanza chiara la dicitura SUB.
Dal prospetto Consob (firmato da chi ha sottoscritto le obbligazioni subordinate

http://www.consob.it/documenti/prosp.../SUP_24840.pdf


Le obbligazioni oggetto di offerta, in caso di default, presentano infatti un rischio dimancato rimborso maggiore rispetto a quelle di titoli obbligazionari senior dello stesso emittente ed aventi lamedesima scadenza.


e anche


L’investimento nelle Obbligazioni Subordinate Lower Tier II comporta per l’investitore il rischio che, in caso diliquidazione o di sottoposizione a procedure concorsuali dell’Emittente, la massa fallimentare riesca a soddisfaresoltanto i crediti che debbono essere soddisfatti con precedenza rispetto alle obbligazioni subordinate e chepertanto lo stesso possa conseguire a scadenza perdite in conto capitale di entità più elevata rispetto ai titoli didebito non subordinati. Le obbligazioni oggetto di offerta, in caso di default, presentano infatti un rischio dimancato rimborso maggiore rispetto a quelle di titoli obbligazionari senior dello stesso emittente ed aventi lamedesima scadenza.


mi spiace, ma definire "risparmiatore" un soggetto che compra obbligazioni subordinate quindi come rischio in caso di insolvenza poco inferiore al rischio azionario è in malafede.

Un risparmiatore compra se proprio vuole una esposizione ad una specifica società, sia essa una banca o altra azienda, obligazioni ordinare (senior unsecured bond) e non obbligazioni subordinate

Ma la parola subordinato non accende nessuna lampadina? Subordinate a cosa? Ma il fatto che rendano anche 2 o 3 volte le equivalenti obbligazioni ordinarie della stessa azienda con pari scadenza non accende nessuna lampadina che c'è qualcosa di strano? E la lettura del foglio di sottoscrizione che chiaramente dice quanto sopra non pone il problema "oh cavolo dove sto mettendo i soldi?".