Lavoro nel settore web frontend e almeno la metà delle domande tecniche che mi han fatto è in questa lista https://github.com/h5bp/Front-end-De...view-Questions

Domande non tecniche ma inerenti al lavoro di solito sono:
- parla di una difficoltà in un progetto che hai dovuto affrontare e come l'hai affrontata/risolta
- che tecnologia/e vorresti imparare nei prossimi 6 mesi
- come ti tieni aggiornato
- perché te ne vai dal tuo lavoro attuale
- cosa ti interessa della nostra azienda, perché vorresti lavorare per noi
- dove ti vedi fra 1/5/10 anni

Situazione più difficile: mi han chiesto di programmare al volo un algoritmo di un qualche tipo (mi pare, non ricordo). Non ho finito l'uni quindi gli algoritmi li ho visti poco e mi servono poco nel mio lavoro (e quando mi servono, ci sono mille librerie già pronte). Però il tizio che mi ha fatto il colloquio era più interessato a come "pensavo" che alla soluzione in sé, è stata una chiacchierata di 30/40 minuti in cui io pensavo a voce alta, spiegavo perché volevo fare così e cosà e lui mi chiedeva cose.
Ho sudato tantissimo, una stanchezza mentale assurda, però deve essere andato bene dato che mi han offerto il lavoro (che non ho accettato perché ho preferito un'altra azienda).

Situazione non difficile ma personalmente stressante: ho fatto un colloquio con una persona molto esperta e famosa nel mio settore, per la quale provo moltissima ammirazione (e, ai tempi, soggezione). Roba che ho perso 3kg durante le varie fasi (da quando ho mandato il mio curriculum a quando mi ha offerto il lavoro son passati 3 mesi, con varie email, chat, colloqui dal vivo e test non dal vivo)

Negli ultimi 5 anni ho fatto tantissimi colloqui, alcuni andati male, alcuni andati bene, alcuni in cui neanche si sono degnati di richiamarmi o mandarmi una semplice email con scritto "no". Ne ho fatti talmente tanti che da sola supero in numero quelli dei miei amici messi assieme E a volte sono andata a colloqui anche se sapevo già abbastanza a priori che non mi interessava il lavoro (in un caso però l'azienda e le persone si sono dimostrate molto meglio e più interessanti di quello che pensassi).
Il punto è che ci vuole anche pratica per andare bene ai colloqui, e la pratica si fa andando a colloqui Quindi un consiglio che mi sento di dare è di fare più colloqui possibili (ma con l'obiettivo di farli bene, non di "tanto per"), se possibile chiedere un feedback se/quando ti dicono di no, e cercare a mente fredda dopo il colloquio di analizzare le loro domande e le tue risposte.