Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
Ok. Prima di andare avanti sarebbe utile chiarire qualche punto.

1. In generale è consigliabile separare nettamente lo script dalla struttura html (cosiddetta tecnica del JavaScript non intrusivo). Non è una regola ma è una buona pratica di programmazione. Quindi eliminerei i gestori di evento come attributi e li definirei direttamente da script (vedi il mio esempio). In qualunque caso, anche impostandoli come attributi, è sempre meglio farli puntare ad una funzione piuttosto che riempire i tag html di script.
Scusami ti ringrazio tanto che mi stia dando una mano, ma per gestori di evento come attributi? quali sono non riesco a distingue questa cosa... lo script che hai fatto tu ho provato a modificarlo ma poi inzio a perdermi appena voglio richiamare e fare operazioni... anche se oggi mi so messo a studiare un pò gli array....

Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
2. Non capisco perché definisci più form nella tua pagina. In particolare non vedo proprio la necessità di usare form in questo caso, a meno che i relativi dati non debbano essere poi inviati a qualche script lato server. Gli elementi input non devono necessariamente essere inseriti in un form. In questo caso credo non ce ne sia bisogno.
questo l'ho visto fare come esempio, alla fine a me serve che l'utente che si colleghi in questa pagina inserisca i valori ed abbia un risultato

Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
3. Non capisco perché vuoi che i diversi risultati siano mostrati attraverso il click sui singoli pulsanti. Non converrebbe mostrare direttamente tutti i risultati in modo automatico tenendo conto di tutti gli input impostati dall'utente, o comunque usando un unico pulsante?
non è detto che i diversi risultati siano mostrati da un click ma è l'unico modo che so fare per questo dicevo che sto all'inizio e dovrei finire per lunedi ma la vedo dura....

Quote Originariamente inviata da KillerWorm Visualizza il messaggio
In qualunque caso, quegli stessi valori che io ho "memorizzato" nelle relative variabili (nel mio esempio, sull'evento onchange), puoi recuperarli con lo stesso metodo per utilizzarli nelle tue formule. Nel mio esempio ho utilizzato this, che si riferisce all'oggetto a cui è associata quella determinata funzione, ma chiaramente nel tuo caso dovrai riferirti esplicitamente all'elemento select da cui andrai a recuperare i valori. Per identificare quell'elemento, se usi un form puoi utilizzare il percorso con i nomi degli elementi (come già hai fatto) o, diversamente, usare il metodo getElementById o sistemi analoghi.
getElementById devo provare, alla fine un valore che serve a me tipo HM (prima formula) lo dovrei richiamare nella seconda formula KC(dove in questa formula appaiono poi i due valori che grazie a te separiamo dal select... sto proprio in panne...grazie della tua disponibilità comunque ti posto quello che dovrei ottenere come risultato finale
http://www.walter-tools.com/SiteColl...dex-bakup.html