Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Grazie mille! sei stato molto gentile e paziente. Avrei solo un dubbio. Non riesco a capire queste righe:

    unsigned int colorIndex = (frameCount * j) % c;
    int colorValue = seq[colorIndex];
    glColor3f(colorValue, colorValue, colorValue);

    Cioè in che modo vengono letti i valori di 1 e 0 all'interno del file?

  2. #12
    Inoltre ho notato che l'esagono al centro resta sempre bianco, ma dovrebbe cambiare colore anche quello!

  3. #13
    Quote Originariamente inviata da Rosamaria_ Visualizza il messaggio
    Inoltre ho notato che l'esagono al centro resta sempre bianco, ma dovrebbe cambiare colore anche quello!
    Questo problema l'ho risolto, ho aggiunto j+1, al posto di j, perchè al primo passo leggeva sempre zero.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Quote Originariamente inviata da Rosamaria_ Visualizza il messaggio
    Grazie mille! sei stato molto gentile e paziente. Avrei solo un dubbio. Non riesco a capire queste righe:

    unsigned int colorIndex = (frameCount * j) % c;
    int colorValue = seq[colorIndex];
    glColor3f(colorValue, colorValue, colorValue);

    Cioè in che modo vengono letti i valori di 1 e 0 all'interno del file?

    Fondamentalmente l'idea è

    1. Tenere il numero di frame disegnati su schermo usando frameCount e incrementarla dopo ogni rendering. Tale numero viene usato come offset per poi per prendere il colore di ogni esagono.

    L'uso di % c serve fondamentalmente per non andare mai oltre i limiti della matrice creata.
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  5. #15
    Quote Originariamente inviata da XWolverineX Visualizza il messaggio
    Fondamentalmente l'idea è

    1. Tenere il numero di frame disegnati su schermo usando frameCount e incrementarla dopo ogni rendering. Tale numero viene usato come offset per poi per prendere il colore di ogni esagono.

    L'uso di % c serve fondamentalmente per non andare mai oltre i limiti della matrice creata.
    Scusami ma non riesco a capire se ogni esagono prende una riga differente della matrice per essere acceso oppure se ogni esagono viene acceso con tutti i termini della matrice finchè questa non finisce. Perchè la mia intenzione era di usare ogni singola riga indipendentemente per ogni singolo esagono. Spero di essere stata chiara.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Temo non di non aver ben inteso quello che vuoi dire
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  7. #17
    Quote Originariamente inviata da XWolverineX Visualizza il messaggio
    Temo non di non aver ben inteso quello che vuoi dire
    Allora a me serve che i colori del primo esagono esagono corrispondano alla prima riga della matrice "dec_pol15", quelli del secondo alla seconda, quelli del terzo alla terza e così via fino ad arrivare all'esagono 103-esimo. Ho fatto diverse prove anche modificando i dati della matrice (ad esempio mettendo solo sulla prima riga 1 e 0, mentre sulle altre solo 0, proprio per verificare che si accendesse e spegnesse solo primo esagono), ma sembra che gli esagoni si accendono in maniera disordinata.

  8. #18
    Ho provato pure io questo simpatico programma, ma mi da errore "redeclaration of c++ built-in type 'wchar_t'"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.