Preciso che la guida è ottima (come altre di HTML. it), solo che in questa circostanza mi sono dovuto un po' scervellare per capire, e comunque solo grazie al contesto dell'esempio, senza il quale sarebbe stato impossibile. Inoltre si deve sempre chiedere conferma per essere certi di aver interpretato bene.
Un cenno tipo la tua annotazione (magari messo al cap. 8) sarebbe stato perfetto. Grazie ancora.
(Piccola nota a margine: certo che con JS, in quanto a prolissità, si viaggia ai minimi storici, in quanto a flessibilità ai massimi.)

Rispondi quotando