Io ne ho acquistato uno ma l'ho reso
Poi ne ho acquistato un altro che tengo ma ne voglio acquistare ancora uno.
Il primo che ho reso, era l'LG Urban. L'ho reso perchè era molto (troppo) completo per le mie esigenze e la gestione delle innumerevoli opzioni mi è sembrata complicata, alcune applicazioni erano integrate ma facevano solo numero e confusione. Es. la possibilità di comporre il numero di una chiamata che comunque andava completata sullo smartphone.
Poi ho preso un Samsung gear Fit che funziona egregiamente, snello, elegante e semplice.
Poi c'è il problema della compatibilità, il Samsung l'ho provato sia sul Nexus 5 che sul Samsung Galaxy Core2 ma non con l'app dedicata (Samsung Fit Manager) che non risulta compatibile (su N5 ho Android 6, sul Samsung il 4.4) bensì con una app terza (Open Fit) che funzione egregiamente.
Quello che ho capito io è che:
- quelli Samsung funzionano al 100% solo sugli smartphone Samsung
- Open Fit rende tutto più semplice anche su altri smartphones
- Tizen non fa per me in quanto non dialoga con Android per rendere disponibili anche future apps
- solo gli Android Ware (google) sono pienamente compatibili (teoricamente) con tutti gli smartphone
Dipende poi dalle esigenze che ognuno si aspetta.
A me non interessa il monitoraggio Fit (oltretutto molto poco precisa la rilevazione della frequenza cardiaca), ne quello delle attività giornaliere. Non interessa neanche usarlo per la chiamata (sono pochi quello che lo fanno e costano molto) almeno per ora.
A me sarebbe sufficiente vedere le notifiche, le chiamate, i messaggi sms emai wa ecc ... che non sia una patacca e che la batteria duri un po'.
In teoria il Gear Fit fa tutto quello che mi serve ma lo lascio a mia moglie e cerco qualcos'altro.
In conclusione ... non ho le idee chiare e credo che sia un settore in rapida evoluzione e che in breve tempo molte cose cambieranno (in meglio, si spera)![]()