Grazie oregon ora ho già un po più chiara la "gerarchia" .... parliamo di ambiente OOP il riferimento al PLC era puramente d'esempio!
Il mio thread ha un titolo un po vago quindi quando mi chiedi di spiegare meglio ciò che intendo fare mi vengono in mente tante domande ... le quali risposte per lo più le trovo sui manuali ma alcune cose anche con i manuali non son riuscito ad afferrarle, faccio un piccolo esempio sperando di essere più preciso possibile, mi scuso già per il linguaggio poco tecnico che non ho ancora avuto modo di affinare:
Parliamo di compilatore visual studio 2015:
Supponiamo di voler creare come detto nel 1° post una piccola applicazione per la gestione di password che attualmente sono su dei file di testo... il programma deve permettere di cercare / aggiungere / eliminare sia il "campo" nome che la relativa password associata a quel campo.
Al di là delle funzioni interne che permetteranno una ricerca , l'edit ecc.. vorrei capire meglio la struttura da creare per un programma simile, o meglio:
Ok la Form1 è generata e richiamata dall'Application.Designer.vb fin qui grazie al tuo post ho appreso.
ora: per scrivere un programma ordinato e funzionale come dovrei procedere?
spiego meglio:
I nomi con relative password che io chiamerei "dati" dove li dovrei scrivere tenendo conto di non voler più utilizzare i files di testo ? basta creare un array ? questo array dove lo creo?... all'interno della form1? credo che se creassi un array all'interno di una qualsiasi form non potrò mai editare l'array tramite il programma stesso.... immagino che questo array debba essere scritto ad esempio su una dll esterna all'eseguibile?
Come vedete ho molta confusione in testa ... e sicuramente per voi spiegare non deve essere facile![]()
Grazie comunque


Rispondi quotando