Io inizierei a geolocalizzare tutte le macchinette del caffè.

Fatto questo, di ognuna verificherei i consumi giornalieri, o settimanali o mensili di almeno l'ultimo anno solare per avere una statistica accurata delle esigenze di manutenzione e riempimento di caffè tazzine zucchero ecc.

Poi farei/cercherei un database che automaticamente crea il giro da fare per servire tutto quello in scadenza entro i prossimi 4 giorni in modo da compiere un giro prestabilito senza allungare la strada ottimizzando così i costi.

I dati che poi andrai ad inserire per la generazione dei tragitti saranno molto importanti, una cosa che mi viene in mente è che se il calcolo vien fatto con le scadenze dei prossimi 4 giorni (o quello che sarà meglio in base alle calibrazioni che si andranno a fare con l'esperienza) ed il tragitto comporta il passare vicino ad un cliente a cui il service scadrebbe tra 10/15 giorni, il sistema dovrebbe includerlo, così come per clienti che distano molto e che generalmente quando in scadenza vengono visitati appositamente.

Insomma, questo è quanto mi viene in mente dovessi mettermi nei tuoi panni.

Come sicuramente mi insegnerai, le macchinette non devono in nessun caso interrompere il loro servizio, una macchinetta ferma per tre giorni crea un disagio molto grande a coloro che ne usufruiscono (a pagamento), piuttosto intensifica lievemente la manutanzione in modo da avere sempre caffè buono, che equivale a moltiplicare le vendite