Quote Originariamente inviata da fermat Visualizza il messaggio
generalmente funziona che i dati li esponi in un formato tipo json o xml.
volendo puoi anche costruire una api che ti permetta di esporli in entrambi i formati.
quindi, lato app, tu interrogherai un url tipo (sono esempi fittizi ovviamente):
-http://www.sito.com/api/json/get_anagrafiche
-http://www.sito.com/api/json/get_anagrafica/id/VALORE
-http://www.sito.com/api/json/add_anagrafica/DATI_DA_INVIARE_DALLA_APP

(ed eventuali varianti xml se le predisponi, o magari solo xml, dipende da te).
prendi i dati e ne fai il parsing.
una volta fatto il parsing, li visualizzi in un componente (tipo una ListView ad esempio).
ma a questo punto, delle classi usate lato server e delle query, alla app non gliene importa molto.
nel senso che elabora i dati in output dall'url e basta!

quindi, lato client, il ragionamento è totalmente differente.
uno (il server) espone i dati presi dal db, e li "codifica" in un formato.
l'altro (il client / app) prende quei dati e li "decodifica" (parsing) e li visualizza.
ma c'è differenza tra fare il parsing json e xml.
quindi prima dovresti decidere anche strada seguire.
Chiaro, in pratica devo serializzare e deserializzare le classi se non ho capito male.
Grazie mille, era esattamente questo che volevo sapere.