Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di vikey89
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    333
    Scusami allora è ancora più semplice, guarda puoi modificare direttamente quello script allora, basta cancellare la query che fa per UPDATE nella tabella, e sostituirla con l'invio dell'email che se non ricordo male lo dovrebbe pure fare. Quindi ricapitolando devi fare cosi:
    - crei il form per mandare il tutto a paypal
    - da paypal una volta ricevuto il pagamento ti fai restituire tutti i dati del pagamento"Nome,Cognome,Pagamento etc..." (nella guida c'è qualcosa, ma se guardi l'api di paypal puoi fare praticamente tutto)
    - ti mandi un e-mail con i dati ricevuti

    guarda so che non è facile ma non è neanche tanto complicato.
    Se provi un pò di volte prima o poi ci riesci, fidati.
    <br />
    http://www.vikeydesign.it
    -----------------------------------
    <?php echo "Hello World!"; ?>

  2. #12
    Mmmmmmh allora vediamo un pò...

    ...il tuo ragionamento calza a pennello.

    Ma a questo punto devo spiegarti tutto per filo e per segno.

    Il mio form (non PayPal) richiede questi dati:

    - Nome, Cognome, Numero di tel
    - Indirizzo email
    - URL sito web
    - Un testo limitato a 200 caratteri
    - Upload di un file immagine


    Posso quindi passare tutti questi dati dal mio form al listener IPN? ...e dopo che ho ricevuto il pagamento, posso ricevere questi dati via email?

    Mizzica è una settimana che sto sbattendo la testa quasi!

    Ed intanto ti ringrazio moltissimo per la disponibilità Viky

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di vikey89
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    333
    Ma scusa una cosa, non puoi fare una registrazione, cosi passi solo user_id a paypal e poi ti ricavi tutti i dati, a posta di passare tramite form tutti questi dati?
    <br />
    http://www.vikeydesign.it
    -----------------------------------
    <?php echo "Hello World!"; ?>

  4. #14
    No Viky perchè non mi appoggio a nessun database.

    Il mio sarà una "pagina veloce", e cioè:

    1) Ti interessa il mio servizio? Bene..
    2) Inserisci i dati (Nome, Cognome, ecc.)
    3) Carica l'immagine
    4) Clicca su "Ok"
    5) Si apre il form PayPal (con finestra modale jQuery)
    6) Clicca su "Conferma" (il quale è il pulsante PayPal)
    7) Si apre la pagina PayPal con il prezzo già pronto, inserisci i dati del pagamento e conferma
    8) Stop


    Ecco, il mio problema inizia al punto 6, perchè quando l'utente va nella pagina PayPal, io non so come passare i dati dal MIO form al resto.

    Ora..

    ..l'alternativa sarebbe: al click sul pulsante PayPal, mi faccio inviare comunque i dati via email dal mio form (dal mio script)...e poi resto in attesa del pagamento.

    - Se il pagamento avviene, allora potrò svolgere l'operazione per l'utente che ha pagato
    - Se il pagamento NON avviene, allora i dati che avrò ricevuto rimarranno fermi nella mia casella...e il servizio non sarà attivato.


    Che ne pensi?

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di vikey89
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    333
    si diciamo che puoi in quel modo, solo che non avrai la sicurezza del pagamento, cioè dovrai fare sempre tu il confronto. Cmq se tu vuoi puoi passare anche 10 info a paypal, tanto li metti in un array, poi al ritorno con le estrai. Ascoltami fai diverse prove e diversi test.
    <br />
    http://www.vikeydesign.it
    -----------------------------------
    <?php echo "Hello World!"; ?>

  6. #16
    Si si seguirò il tuo consiglio. Ti ripeto, aspetto domani così posso contare sull'assistenza anche. Perchè è vero che l'alternativa c'è. Però è anche vero che sarebbe una cosa seccante andare a vedere poi chi, come e quando.

    ..spero di risolvere al più presto. Cavolo è l'ultima cosa "grossa" che mi manca!!!

  7. #17
    Ti consiglio di registrarti sulla sandbox di paypal cosi puoi provare i codici delle api di paypal con un account fittizio a soldi finti...

    Dovresti loggarti qui ed aprire la sandbox: https://developer.paypal.com/

    Io dopo aver studiato le api mi sono creato 3 semplici funzioni che inviano i dati tramite socket a paypal:

    La 1° incui mi loggo a paypal con i miei dati, imposto l'ammontare da pagare, setto la mia signature key e l'url da usare in caso di conferma che mi restituisce un TOKEN

    Dopo aver il mio token faccio un redirect alla pagina di pagamento paypal specificando il token ottenuto: https://www.sandbox.paypal.com/cgi-b...TOKEN_OTTENUTO

    Nella prima funzione come indirizzo di conferma da inserire semplicemente accodi i dati del tuo form, ad esempio: http://www.miosito.com/conferma.php?...OGNOME_CLIENTE ecc...

    Paypal li andrà a criptare direttamente durante il pagamento x nn permettere cambi di dati, quindi avrai una querystring illegibile, ma da php nella pagina conferma.php potrai richiamarli tranquillamente

    La 2° funzione serve a confermare che i dati in query string una volta sulla pagina conferma.php sono gli stessi registrati nel token, mi restituira un AKT=success, e un payerID ovvero l'id del cliente su paypal

    La terza funzione mi dice se è stato pagato il tutto.


    Ti ho spiegato piu o meno come fare, e la documentazione sulle funzioni la trovi al link di paypal... per i socket (o se vuoi usare CURL fai un po te) ci sono infinite guide sul web... o puoi sempre usare i form post in html

  8. #18
    Ti ringrazio. Sono già registrato alla Sandbox. Ma quello che dici a me non serve.

    Token, socket...tutte ste robe non mi interessano. A me serve soltanto una cosa, l'ho scritta su.

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2016
    Messaggi
    5
    buongiorno a tutti, ho lo stesso problema di walter, scorrendo fra i vari post (a decine) non trovo nulla. Il mio problema è lo stesso di walter, infatti ho capito benissimo cosa lui vuole dire.... in pratica associare il form compilato dall'utente al pagamento paypal. Paypal ti manda il pagamento avvenuto, ma non il form compilato in precedenza, quindi come associare il form al pagamento? oppure, come far compilare il form DOPO il pagamento? faccio un esempio.... nella pagina l'utente compila il form (nome, email, commenti etc...) che ti arrivano via email (formmail) dopodichè l'utente paga e ti arriva la comunicazione paypal di avvenuto pagamento MA NON DEL FORM, quindi se l'utente, per esempio, non paga, il form ti arriva comunque, perchè è una cosa separata da paypal... quello che chiedeva walter, e io, come fare che pagamento e form compilato coincidano? se l'iutente usa la stessa email di paypal con quella comunicata, basterebbe accoppiarle (ma non sarebbe tanto sicuro). Nelle varie guide dei tasti paypal non c'è nulla a riguardo, ti permette di creare anche un menu a discesa ma solo per il pagamento, non per altro tipo di dati (il form di cui prima). L'unica sarebbe un sito di e-commerce con il carrello, allora si funzionerebbe come vogliamo ma non per un pagamento express... quindi, visto che paypal non permette di associare express con il form, come far arrivare il form insieme al pagamento o rimandare il completamento del form a DOPO il pagamento? prima pago e poi inserisco i dati richiesti... vi assicuro è uno stress non da poco girare ore e ore per trovare una soluzione, io sono 10 giorni che girovago, e paypal non ha nulla per risolvere, spiegano tutto ma solo per la creazione del tasto. Scusate se mi sono divulgato troppo e spero potete aiutarmi, come già mi è successo in precedenza fra i vostri post. Grazie

  10. #20
    PRendendo la documentazione:

    Passing Custom Data

    The custom variable is a pass-through variable that allows you to pass your own custom data to PayPal, and pass it back to your listener. For example, you may want to pass a user ID and/or part number with your payment call or PayPal button. This variable allows you to pass that data to PayPal with the payment API call or button click when your customer leaves your website and goes to PayPal to make a payment. Then when the payment is processed, the IPN sends that data back to the listener page, so that on a successful payment, the listener page has the payment status from the IPN values, along with the user ID for the customer that made the purchase, and the part number of the item that was paid for.

    The custom variable is ignored by PayPal and is never presented to your customer, it's simply passed to PayPal and then back to your listener. There is only one custom variable accepted by the IPN, however, if you need to have multiple variables passed through, as in the case of a user ID and a part number, you can use a delimiter, such as a comma, to split the custom variable into multiple values. Then, on the listener page, you can parse the value of the custom variable based on the delimiter, to retrieve each of the separate individual values that you need.

    Note The length of the custom variable is limited to 256 characters.

    For example, if you are using PayPal buttons, in the button form code, you just need to add an extra hidden input form variable to set a value for the custom variable.

    <input type="hidden" name="custom" value="[UserID],[PartNumber]"/>
    Che dovrebbe valere per tutti i tipi di pulsante di paypal. In alternativa dovresti partire da qui https://developer.paypal.com/docs/cl...ayment-buttons e leggerti bene la documentazione per capire cosa si adatta meglio alle tue esigenze
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.