Quote Originariamente inviata da Giangi85 Visualizza il messaggio
Posso creare un nuovo archetipo da uno esistente (basta rinominare il group id e artifact id sul pom) e inserirlo su git? Oppure conviene che converto il progetto di maven in progetto java e lo inserisco su git e lui scarica tutto il progetto (se non sbaglio su git non vengono caricati i classpath e le dipendenze del progetto )
Se sei arrivato ad avere (non importa ora come e da quale archetipo scelto inizialmente) un progetto basato su Maven, con il pom.xml corretto con tutte le <dependency> appropriate, allora se vuoi mettere il progetto su un qualunque sistema di versionamento (SVN, GIT ecc..), il minimo che devi rendere disponibile ad altri è appunto il pom.xml e tutta la alberatura per i sorgenti/risorse (parlo della alberatura standard .. a meno che hai cambiato le convenzioni, che generalmente non si fa ma è tecnicamente possibile).

Ovvero:

codice:
pom.xml
src/
    main/
        java/
            ......
        resources/
            ......
    test/
        java/
            ......
        resources/
            ......

Questo è il minimo che serve. La "test" può non esserci. Se poi vuoi versionare anche i file di progetto "nativi" di un IDE (di Eclipse, NetBeans ecc..) è un di più che può essere utile ma non strettamente necessario per il build solo con Maven.

Chiunque farà clone/checkout del progetto da un repository userà poi Maven direttamente (o indirettamente da un IDE) e le dipendenze, ovvero materialmente i .jar, verranno scaricate in automatico nel repository locale del pc.