Quote Originariamente inviata da k.b Visualizza il messaggio
Perche' e' importante usare soluzioni adatte al tipo di dati che stai trattando. In questo caso abbiamo chiaramente una lista di elementi con un preciso separatore (anzi, stando al formato indicato e' proprio un array codificato json) quindi e' naturale trattarli come un array.
In questo modo molte altre cose che ti possono servire sono molto piu' semplici, ad esempio contare quanti numeri sono presenti nel dato originale, ordinarli, estrarne uno o piu', etc.
The blader ha una stringa costruita secondo una logica che la rende quasi regolare. Non vuole estrarre i dati per ordinarli o sommarli ma bensi sapere se un valore è presente o meno i quella stringa.
A questo punto aggiungere una virgola davanti e dietro la rende regolare e aggiungendo una virgola davanti e dietro al dato da cercare fa che si confrontano dati dello stesso tipo; ovvero un sottoinsieme di un insieme. Se non si aggiungessero le virgole non si confronterebbero cose dello stesso tipo in quanto la ricerca di 4 per esempio combacerebbe con ,34 o ,41. Mentre ,4, combacerà solo con ,4,. Tutto qua.


Quote Originariamente inviata da k.b Visualizza il messaggio
Manipolare la stringa mettendo virgole qui e la' e' un accrocchio bruttissimo da vedere, e peraltro anche inutile perche' se devi cercare 4 senza avere 34 come risultato basta usare le regular expressions (che onestamente ogni programmatore anche amatoriale dovrebbe conoscere, almeno nelle basi).
Non capisco il tuo esempio ? Comunque. Senza essere un esperto me la cavo abbastanza bene con le regexp.