Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    ajax e asp: si può fare?

    Ciao a tutti
    la mia domanda nasce dal fatto che sto testando diversi script per l'edit in line ma non riesco a inviare i dati ad una pagina che dovrebbe poi elaborarli....essendo tale pagina in asp mi sorge il dubbio che non si possa semplicemente fare su un server windows...è così?

    p.s: Ho appena porvato Jeditable di cui in tanti ne palrano bene ma come detto, non riesco a far passare i dati...
    Giorgius

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    la risposta è sì, si può fare
    Pietro

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da pietro09 Visualizza il messaggio
    la risposta è sì, si può fare
    orbene.....qualcuno allora usa Jeditable e mi sa dire dove sta il problema?
    questa l'asp della pagina update.asp nella quale "dovrebbero" arrivare i dati modificati in modo, poi, di poter aggiornare un db..
    Ma, come detto, non passa nessun dato...

    Pagina iniziale :
    -------------------------
    codice:
    <script src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.3.2/jquery.min.js" type="text/javascript" charset="utf-8"></script>
    <script src="jquery.jeditable.js" type="text/javascript" charset="utf-8"></script>
    
    <script type="text/javascript" charset="utf-8">
     $('.editable').editable('update.asp', {
         type     : 'text',
         submit   : 'OK',
         callback : function(value, settings) {
             console.log(this);
             console.log(value);
             console.log(settings);
         }
     });
    </script>
    </head>
    <body>
    
    N_ft
    <div id="n_ft" class="edit" >9000></div>
    d_ft:
    <div id="d_ft" class="edit">07/03/2016</div>
    m_ft:
    <div id="m_ft" class="edit">marks</div>
    ------------------------------------------
    ----------------------------------------------



    Pagina update.asp:
    codice:
    <%
    
    n_ft = trim(request("n_ft"))
    d_ft = trim(request("d_ft"))
    m_ft = trim(request("m_ft"))
    
    response.write n_ft &"<br>"
    response.write d_ft&"<br>"
    response.write m_ft&"<br>"
    
    
    'Set Conn=Server.CreateObject("ADODB.Connection")
    ecc..ecc.
    
    
    'SQL2="UPDATE articoli set n_ft='"&n_ft&"', d_ft='"&n_ft&"', m_ft='"&n_ft&"' WHERE pak='1' "
    'conn.Execute(SQL2)
    %>
    Ultima modifica di ciro78; 07-03-2016 a 17:26 Motivo: tag code
    Giorgius

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    senti, io non lo uso.
    Però prendo il primo esempio in linea
    codice:
            
    <divclass="edit"id="div_1">Dolor</div>
    
            
    <divclass="edit_area"id="div_2">Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
    
            adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore
    
            magna aliquam erat volutpat.
    </div></div>
    
    
    codice:
    <
    scripttype="text/javascript">
    
    // <![CDATA[
    
    
    $(document).ready(
    function() {
    
         $(
    '.edit').editable('../scrivi_parametri.aspx');
    
     });
    
    
     
    
     
    
     
    
    // ]]>
    
    </
    script>
    
    
    se clicco su Dolo e ci scrivo e PREMO ENTER, vedo quello che mi manda la pagina scrivi_parametri.aspx (che sta nello stesso server)
    Pietro

  5. #5
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da giorgius Visualizza il messaggio
    orbene.....qualcuno allora usa Jeditable e mi sa dire dove sta il problema?
    questa l'asp della pagina update.asp nella quale "dovrebbero" arrivare i dati modificati in modo, poi, di poter aggiornare un db..
    Ma, come detto, non passa nessun dato...

    Pagina iniziale :
    -------------------------
    codice:
    <script src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.3.2/jquery.min.js" type="text/javascript" charset="utf-8"></script>
    <script src="jquery.jeditable.js" type="text/javascript" charset="utf-8"></script>
    
    <script type="text/javascript" charset="utf-8">
     $('.editable').editable('update.asp', {
         type     : 'text',
         submit   : 'OK',
         callback : function(value, settings) {
             console.log(this);
             console.log(value);
             console.log(settings);
         }
     });
    </script>
    </head>
    <body>
    
    N_ft
    <div id="n_ft" class="edit" >9000></div>
    d_ft:
    <div id="d_ft" class="edit">07/03/2016</div>
    m_ft:
    <div id="m_ft" class="edit">marks</div>
    ------------------------------------------
    ----------------------------------------------



    Pagina update.asp:
    codice:
    <%
    
    n_ft = trim(request("n_ft"))
    d_ft = trim(request("d_ft"))
    m_ft = trim(request("m_ft"))
    
    response.write n_ft &"<br>"
    response.write d_ft&"<br>"
    response.write m_ft&"<br>"
    
    
    'Set Conn=Server.CreateObject("ADODB.Connection")
    ecc..ecc.
    
    
    'SQL2="UPDATE articoli set n_ft='"&n_ft&"', d_ft='"&n_ft&"', m_ft='"&n_ft&"' WHERE pak='1' "
    'conn.Execute(SQL2)
    %>
    ciao giorgius,
    non sei nuovo del forum quindi dovresti sapere che è meglio usare il tag code per inserire porzioni di codice.

    grazie.
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  6. #6
    Quote Originariamente inviata da pietro09 Visualizza il messaggio
    senti, io non lo uso.
    Però prendo il primo esempio in linea
    codice:
            
    <divclass="edit"id="div_1">Dolor</div>
    
            
    <divclass="edit_area"id="div_2">Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
    
            adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore
    
            magna aliquam erat volutpat.
    </div></div>
    
    
    codice:
    <
    scripttype="text/javascript">
    
    // <![CDATA[
    
    
    $(document).ready(
    function() {
    
         $(
    '.edit').editable('../scrivi_parametri.aspx');
    
     });
    
    
     
    
     
    
     
    
    // ]]>
    
    </
    script>
    
    
    se clicco su Dolo e ci scrivo e PREMO ENTER, vedo quello che mi manda la pagina scrivi_parametri.aspx (che sta nello stesso server)
    Scusa temo di non aver ben capito...ho provato ma io non vedo nulla....anzi ora mi appare la scritta "click to edit"...
    Giorgius

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    adesso debbo chiudere. Conta che ho preso il primo esempio che si trova nel sito di quel controllo. Ti ripeto, per vedere il risultato debbo scrivere qualcosa dove è Dolor e PREMERE ENTER
    Pietro

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da pietro09 Visualizza il messaggio
    adesso debbo chiudere. Conta che ho preso il primo esempio che si trova nel sito di quel controllo. Ti ripeto, per vedere il risultato debbo scrivere qualcosa dove è Dolor e PREMERE ENTER
    Innanzitutto mi scuso per non aver usato il tag code...
    poi, nessuno che riesce a darmi una dritta? magari con un altro sistema che non sia jeditable?
    Giorgius

  9. #9
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Metti il link alla tua pagina demo online
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Certo che hai scelto un bel programma ti mostro un esempio in asp funzionante

    pagina
    codice:
    <html>
    <head>
        <title></title>
        
        <style type="text/css">
            #TextArea1
            {
                border:1px silver solid;
                height:300px;
                width:300px;
                padding:10px;
            }
        </style>
    
    
    
        <script src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.3.2/jquery.min.js" type="text/javascript" charset="utf-8"></script>
        <script src="/tmp/jquery.jeditable.mini.js"></script>
    <script type="text/javascript">
    // <![CDATA[
    
    
    $(function()
        {
            $('.edit').editable('update.asp', {
                     indicator : 'Saving...',
                     tooltip   : 'Click to edit...'
                 });
                 
                 $('.edit_area').editable('update.asp', {
                     type      : 'textarea',
                     cancel    : 'Cancel',
                     submit    : 'OK',
                     indicator : '<img src="img/indicator.gif">',
                     tooltip   : 'Click to edit...'
                 });    
        });
    
    
    // ]]>
    </script>
    
    
    </head>
    <body>
        <div id="div1" class="edit">Scrivi qualcosa</div>
        <br /><br />
        <p id="TextArea1" class="edit_area"></p>
    </body>
    </html>
    pagina update.asp
    codice:
    <%
        id = trim(request("id"))
        value = trim(request("value"))
    
        response.Write "id: " & id & "   value: " & value
        response.end
    
     %>
    in pratica, ho notato che quel programma spedisce due parametri:
    value => quello che si scrive
    id => id del controllo su cui si scrive

    perciò, la pagina update.asp, legge questi parametri ricevuti e li rispedisce al chiamante, che li vede

    ps. il mio consiglio è di lasciare perdere questo plugin e di usare jquery
    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.