Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Estensione classx

  1. #1

    Estensione classx

    Buongiorno a tutti,
    in una applicazione ho trovato dei file java con estensione classx.
    Poichè non sono leggibili, presumo che siano dei file class compilati o offuscati. Sapete darmi qualche informazione in merito ed eventualmente con quale software si ottiene questo?
    Potrebbe essere interessante per proteggere le proprie classi.
    Grazie
    Gaetano

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da CARNIC Visualizza il messaggio
    in una applicazione ho trovato dei file java con estensione classx.
    Personalmente, mai visti file del genere.

    Quote Originariamente inviata da CARNIC Visualizza il messaggio
    Poichè non sono leggibili, presumo che siano dei file class compilati o offuscati.
    Cosa intendi per "leggibili"? I file .class normali sono file binari che rispettano un formato e una specifica ben precisa. Non li puoi "leggere" con un editor (e se li apri con un editor di testo, sì, certe parti testuali sono riconoscibili).

    Quote Originariamente inviata da CARNIC Visualizza il messaggio
    Sapete darmi qualche informazione in merito ed eventualmente con quale software si ottiene questo?
    Potrebbe essere interessante per proteggere le proprie classi.
    A livello Java, per poter caricare file .class "criptati" bisogna creare un ClassLoader custom che sfrutta una qualche API per la crittografia e che decripta lo stream criptato nello stream normale noto alla JVM solo a fronte di una qualche "chiave" che presumibilmente dovrebbe essere fornita o tramite la applicazione o l'ambiente esterno.

    Non è una cosa "banale". Farlo da zero richiede solide conoscenze sugli aspetti interni dei ClassLoader e della crittografia. Ma se esistesse una libreria/tool già fatta, meglio ... ma non ho idea ora.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    da una breve ricerca sembra proprio che siano classi criptate, quindi da qualche parte nel tuo progetto dovresti trovati il classloader in grado di caricarle. magari prova a cercarle per nome su google, chissà forse sono di qualche prodotto a pagamento dove spiegano come caricarle
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  4. #4
    Ciao e grazie per le risposte.
    In realta' il problema e'questo.
    Premetto subito che non sono un esperto di programmazione Java.
    Ho un pacchetto software costruito faticosamente in parecchi anni, composto di qualche centinaio di forms scritte con l'ambiente di sviluppo di Oracle forms & Reports.
    Normalmente queste applicazioni vengono lanciate tramite Browser ed un componente che si chiama Jinitiator.
    Ma questo componente non e' piu' compatibile con le nuove versioni di Windows e quindi di Browser.
    Avevo sostanzialmente due alternative; usare JRE o riscrivere l'intero pacchetto con ambienti di sviluppo nuovi. In un caso o nell'altro e' un po' un bagno di sangue.
    Cercando in internet una soluzione, e' saltato fuori una applicazione che converte le Oracle forms applications in eseguibili stand-alone senza l'uso del Browser. In effetti funziona; fornendo come richiesto dal programma solo l'URL del server (esempio http://my-server:7778/forms/frmservlet?config=myapps) mi ha creato sul client un file myapps.jar che puo' essere eseguito per lanciare le applicazioni remote. Per chi fosse interessato l'applicazione si chiama ThinApplet ExeJar.
    Come potete immaginare, mi sono detto: ottimo ho risolto il problema!
    Ma mi sono immediatamente raffreddato quando ho visto i costi: circa 4.000 $ per utente. Ho chiesto al produttore e mi propone di acquistarne una versione per sviluppatori a 18.000 $.
    Allora mi sono chiesto cosa avesse di cosi' particolare questo programma che pesa poco piu' di 3 Mb ed ho provato a scompattare il mio myapps.jar ed e' cosi' che ho scoperto quelle classi con estensione .classx.
    Non so cosa faro' con le mie applicazioni, ma sicuramente non investiro' quel notevole gruzzolo in ThinApplet.
    Gaetano

  5. #5
    Un consiglio?
    So che sarà tosta, ma ti conviene riscrivere l'applicazione.
    Tanto l'idea di fondo c'è l'hai...devi solo "tradurre" e tecnicamente devi fare un reverse engineering.

    Ciao.
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.