Quote Originariamente inviata da Rudie Visualizza il messaggio
Il codice funziona, non ci sono errori.
Sì, l'ho detto prima che a prima vista mi è sembrato tecnicamente sensato/corretto.

Quote Originariamente inviata da Rudie Visualizza il messaggio
Come conviene fare dunque in pseudo-codice?
Puoi fare innanzitutto una classe dedicata solo alla gestione dell'input (quindi nulla a che fare con la tua logica applicativa). Potrebbe offrire metodi per leggere un intero, un intero limitato ad un certo range, ecc.. E con la possibilità di stampare un "prompt" e di richiedere l'input se errato/inappropriato.

Poi la puoi usare nella tua classe dove hai il main e possibilmente facendo più metodi es. menu(), opzione1() ecc..
E possibilmente sfruttando una istanza della tua classe, così il main alla fin fine potrebbe diventare

codice:
public class Applicazione {
    // ...

    public static void main(String[] args) {
        Applicazione app = new Applicazione();     // nel costruttore istanzi la classe per l'input ec..
        app.menu();
    }
}
Nel main puoi anche mettere un try-catch che racchiude le due righe, per catturare e mostrare una eccezione che "eccezionalmente" potrebbe capitare.