Avete ragione!
- Allora il metodo più semplice è quello di convertire il file .ttf da qui : https://www.fontsquirrel.com/tools/webfont-generator
- incolli ciò che è presente nel file stylesheet.css (dell'archivio scaricato, come qui sotto --> devi ovviamente mettere il percorso corretto) nel tuo file style.css :
codice:
@font-face {
font-family: '39251regular';
src: url('39251-webfont.eot');
src: url('39251-webfont.eot?#iefix') format('embedded-opentype'),
url('39251-webfont.woff2') format('woff2'),
url('39251-webfont.woff') format('woff'),
url('39251-webfont.ttf') format('truetype'),
url('39251-webfont.svg#39251regular') format('svg');
font-weight: normal;
font-style: normal;
}
- poi lo richiami dove ti interessa --> per esempio
codice:
<span style="font-family:'39251regular';">Il mio font</span>
In questo modo dovrebbe non darti più problemi