Sap è un gestionale molto potente, costosissimo sia per l'acquisto che per la consulenza; di mentalità tedesca, che bene si applica ad aziende che possono pianificare tutto dalla a alla z e quindi poco adatto a molte aziende italiane che sono costrette ad adattarsi ad ogni capriccio del cliente.
Frase celebre di un sappinsta è: "Sap dice che..." sta a significare che l'utente si deve adattare a sap. Da noi succede il contrario: è il gestionale che si deve adattare all'utente.
I Tedeschi per quanto ne so difficilmente cambiano i propri piani per venire incontro al cliente. Gli Italiani fanno il contrario: se il cliente dice "io ti faccio l'ordine sono se la macchina arriva entro la fine del mese e non ho voglia di aspettare i tuoi tempi altrimenti vado da un'altra parte" ecco che i Tedesci risponderanno di no, che saranno rispettati la coda degli ordini. Gli Italiani diranno sì, ecco che per accontentare il cliente capriccioso smontano le macchine già costruite per recuperare i pezzi e montare la macchina nei tempi imposti dal cliente. Chiuderanno poi i verniciatori nel camion o nel container di modo da poterla verniciare durante il viaggio. In questa situazione sap non va.
Ad ogni modo da quanto ne so il mondo sap è chiuso: tutto costa caro, dai corsi al programma stesso e deve essere scelto come unica attività poiché è vasto e complicato.
Se riesci ad entrare in quel mondo però sembra che le paghe siano molto alte.