Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
Quindi tu vieni a casa mia, mentre ti togli la giacca ti cadono 500 euro e te ne vai senza accorgertene, io li trovo per terra e non so che sono caduti a te, il giorno dopo me li spendo.
Tu vieni e mi dici: ieri mi sono perso 500 euro a casa tua, li hai trovati?
Sì, ma me li sono spesi, ciao.
Il punto è proprio li "non so che son caduti a te".
Son soldi che mi ritrovo a casa, magari che avevo messo da parte ( qualche parte "anche in un paio di scarpe") , e che quindi posso considerare miei.
Se torni il giorno dopo, te li restituisco, se torni dopo 3 anni a reclamarli, ti mando a quel paese.
E anzi, chiudo la porta con la tripla serratura perchè non si sa mai che qualcun altro possa venir a conoscenza che basta recarsi a casa mia e dire di aver perso qualcosa per poi reclamarlo...

Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
neanche la ristrutturazione vengono a richiedertela indietro.
Si, ma la tipa non era neppure maggiorenne, con un primo conto corrente aperto, magari non sapeva neppure come funziona il conto corrente...

Naturalmente TANTA malizia c'e' stata, però se mi ritrovo un regalo ed effettivamente non do nulla in cambio, non vedo perchè scandalizzarmi.


Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
il discorso "potere politico" c'entra fino ad un certo punto: si richiede onestà/coerenza ai politici quando pero' tocca a "noi" direttamente tutto diventa piu' sfumato?
No, semplicemente se mi viene donato un qualcosa ( o dovessi venirne in possesso per puro caso ), non devo essere io a preoccuparmi di puntualizzare, ma chi mi sta donando ( per errore nel caso della ragazza ) a preoccuparsi di verificare dove mette le sue cose.

Il politico può ricevere tutti i regali del mondo ( qualcuno ha parlato di rolex? ), e nessuno si scandalizza. A meno che IN CAMBIO il politico non dona al donatore un'agevolazione che però mette in difficoltà un competitor del donatore.

Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
probabilmente avrei chiamato la banca, ma non per una mia superiorita' morale o infinita onesta', piu' probabilmente l'avrei fatto perche' avrei pensato che quella cifra era frutto sicuramente di un errore e/o che poteva essere di provenienza illecita o addirittura qualche cosa di peggio e che prima o poi qualcuno l'avrebbe reclamata, in un modo o nell'altro.
viste le circostanze, che sarebbe stata fonte esclusivamente di guai non e' difficile capirlo.

e ammetto anche che probabilmente ci avrei rimuginato sopra per tutta la vita.
Probabilmente avrei fatto lo stesso, ma con la richiesta del 10% quale risarcimento del ritrovamento.
Ribadisco : perchè ODIO le banche ( specialmente nell'ultimo periodo ).