Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 47
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    No, se la banca mi accredita qualche milioncino di euro per qualche anno, posso ritenerlo un regalo, oppure no?
    Apro un conto, mi ritrovo sul conto 1 milione di euro, attendo 1 settimana / 2 / 1 mese, 1 anno...i soldi son li, che faccio?
    neanche la ristrutturazione vengono a richiedertela indietro.

    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Non può esser paragonato ai fatti che indichi, perchè la ragazza non aveva alcun "potere politico".
    il discorso "potere politico" c'entra fino ad un certo punto: si richiede onestà/coerenza ai politici quando pero' tocca a "noi" direttamente tutto diventa piu' sfumato?

    sia chiaro che con questo discorso non intendo assolutamente avallare le corruttele o altro dei politici, mi limito a constatare quanto possa essere complicato risultare integerrimi a fronte di determinate situazioni.

    per quanto mi riguarda, giusto per correttezza verso chi legge quello che scrivo, posso dire che non so cosa avrei fatto se mi fossi trovato nei panni della ragazza (ammesso che tutta questa storia sia vera).

    probabilmente avrei chiamato la banca, ma non per una mia superiorita' morale o infinita onesta', piu' probabilmente l'avrei fatto perche' avrei pensato che quella cifra era frutto sicuramente di un errore e/o che poteva essere di provenienza illecita o addirittura qualche cosa di peggio e che prima o poi qualcuno l'avrebbe reclamata, in un modo o nell'altro.
    viste le circostanze, che sarebbe stata fonte esclusivamente di guai non e' difficile capirlo.

    e ammetto anche che probabilmente ci avrei rimuginato sopra per tutta la vita.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Io potrò esser considerato un APPROFITTATORE, però non ho fatto nulla per ottenere quei soldi, ed al massimo mi si può contestare di non aver verificato giornalmente il mio conto.
    ( E non è il caso di paragonarmi con quello che si trova la casa ristrutturata che "guardacaso" ha fatto favori all'amico... )
    non avevo alcuna intenzione di darti dell'approfittatore ne' tantomeno di paragonarti al politico (se ne hai avuto l'impressione me ne scuso)

    quello che intendevo l'ho chiarito in un post poco sopra.

    comunque, non e' paragonabile il "versamento" di 100€ in piu' al mese (che sicuramente puo' passare inosservato) rispetto al ritrovarsi 3 milioni di euro. quelli li noti eccome ammesso di non avere il conto corrente di Donald Trump.

    oh, almeno io li noterei sul mio conto...anzi, forse noterei anche i 100€ al mese vista la situazione
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Oh tutti esperti di diritto australiano

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Che poi sta tizia era malese, casomai in Malesya non è nemmeno reato, a me sa da bufala...

  5. #25
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Si va dalle forze dell'ordine e lo si consegna, se entro tot tempo, non ricordo quanto, nessuno ne rivendica la propriet�, allora � tuo.
    Eh no, attenzione non é cosi semplice. Si da il caso che il sottoscritto si sia trovato in una situazione piuttosto simile in passato. Naturalmente non stiamo parlando di milioni (magari), ma di "soli" 4.000 euro che mi ritrovai un bel giorno del mese di luglio del 2009 sul mio conto. Era chiaro che non sapevo da dove venissero questi soldi, e siccome la cosa mi puzzava andai immediatamente alla piú vicina stazione dei carabinieri per denunciare la cosa, ma mi dissero che non si poteva fare una denuncia perché non c'erano effettive ragioni per farlo, e che forse era stato un errore della banca. Cosi andai nella mia banca e feci rimandare indietro i soldi (mi costó 15 euro), chiusi quel conto e ne riaprii un altro sperando che la cosa finisse li. Ma purtropo non fini li, dopo 3 anni, nel 2012, seppi di essere sotto inchiesta per truffa!! (Art. 640 del codice penale, ancora me lo ricordo) e quindi fui costretto a farmi difendere da un avvocato che naturalmente dovetti pagare e tutto questo solo per aver provato a seguire le regole. Ma purtroppo mi sono dimenticato che mi trovo in italia. Quindi state sicuri che se la prossima dovessi trovare qualche milione sul mio conto penso proprio che scappo col malloppo!!!!
    Ultima modifica di nadyir; 06-05-2016 a 00:57

  6. #26
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,508
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    Eh no, attenzione non é cosi semplice. Si da il caso che il sottoscritto si sia trovato in una situazione piuttosto simile in passato. Naturalmente non stiamo parlando di milioni (magari), ma di "soli" 4.000 euro che mi ritrovai un bel giorno del mese di luglio del 2009 sul mio conto. Era chiaro che non sapevo da dove venissero questi soldi, e siccome la cosa mi puzzava andai immediatamente alla piú vicina stazione dei carabinieri per denunciare la cosa, ma mi dissero che non si poteva fare una denuncia perché non c'erano effettive ragioni per farlo, e che forse era stato un errore della banca. Cosi andai nella mia banca e feci rimandare indietro i soldi (mi costó 15 euro), chiusi quel conto e ne riaprii un altro sperando che la cosa finisse li. Ma purtropo non fini li, dopo 3 anni, nel 2012, seppi di essere sotto inchiesta per truffa!! (Art. 640 del codice penale, ancora me lo ricordo) e quindi fui costretto a farmi difendere da un avvocato che naturalmente dovetti pagare e tutto questo solo per aver provato a seguire le regole. Ma purtroppo mi sono dimenticato che mi trovo in italia. Quindi state sicuri che se la prossima dovessi trovare qualche milione sul mio conto penso proprio che scappo col malloppo!!!!
    Sì, ma se hai letto bene io rispondevo a chi parlava di trovare in terra un portafoglio con dentro dei soldi, in quel messaggio non mi riferivo ai conti bancari.

  7. #27
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Sì, ma se hai letto bene io rispondevo a chi parlava di trovare in terra un portafoglio con dentro dei soldi, in quel messaggio non mi riferivo ai conti bancari.
    Ah ok non avevo letto il quote

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Quindi tu vieni a casa mia, mentre ti togli la giacca ti cadono 500 euro e te ne vai senza accorgertene, io li trovo per terra e non so che sono caduti a te, il giorno dopo me li spendo.
    Tu vieni e mi dici: ieri mi sono perso 500 euro a casa tua, li hai trovati?
    Sì, ma me li sono spesi, ciao.
    Il punto è proprio li "non so che son caduti a te".
    Son soldi che mi ritrovo a casa, magari che avevo messo da parte ( qualche parte "anche in un paio di scarpe") , e che quindi posso considerare miei.
    Se torni il giorno dopo, te li restituisco, se torni dopo 3 anni a reclamarli, ti mando a quel paese.
    E anzi, chiudo la porta con la tripla serratura perchè non si sa mai che qualcun altro possa venir a conoscenza che basta recarsi a casa mia e dire di aver perso qualcosa per poi reclamarlo...

    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    neanche la ristrutturazione vengono a richiedertela indietro.
    Si, ma la tipa non era neppure maggiorenne, con un primo conto corrente aperto, magari non sapeva neppure come funziona il conto corrente...

    Naturalmente TANTA malizia c'e' stata, però se mi ritrovo un regalo ed effettivamente non do nulla in cambio, non vedo perchè scandalizzarmi.


    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    il discorso "potere politico" c'entra fino ad un certo punto: si richiede onestà/coerenza ai politici quando pero' tocca a "noi" direttamente tutto diventa piu' sfumato?
    No, semplicemente se mi viene donato un qualcosa ( o dovessi venirne in possesso per puro caso ), non devo essere io a preoccuparmi di puntualizzare, ma chi mi sta donando ( per errore nel caso della ragazza ) a preoccuparsi di verificare dove mette le sue cose.

    Il politico può ricevere tutti i regali del mondo ( qualcuno ha parlato di rolex? ), e nessuno si scandalizza. A meno che IN CAMBIO il politico non dona al donatore un'agevolazione che però mette in difficoltà un competitor del donatore.

    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    probabilmente avrei chiamato la banca, ma non per una mia superiorita' morale o infinita onesta', piu' probabilmente l'avrei fatto perche' avrei pensato che quella cifra era frutto sicuramente di un errore e/o che poteva essere di provenienza illecita o addirittura qualche cosa di peggio e che prima o poi qualcuno l'avrebbe reclamata, in un modo o nell'altro.
    viste le circostanze, che sarebbe stata fonte esclusivamente di guai non e' difficile capirlo.

    e ammetto anche che probabilmente ci avrei rimuginato sopra per tutta la vita.
    Probabilmente avrei fatto lo stesso, ma con la richiesta del 10% quale risarcimento del ritrovamento.
    Ribadisco : perchè ODIO le banche ( specialmente nell'ultimo periodo ).
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Il punto è proprio li "non so che son caduti a te".
    Son soldi che mi ritrovo a casa, magari che avevo messo da parte ( qualche parte "anche in un paio di scarpe") , e che quindi posso considerare miei.
    Se torni il giorno dopo, te li restituisco, se torni dopo 3 anni a reclamarli, ti mando a quel paese.
    E anzi, chiudo la porta con la tripla serratura perchè non si sa mai che qualcun altro possa venir a conoscenza che basta recarsi a casa mia e dire di aver perso qualcosa per poi reclamarlo...



    Si, ma la tipa non era neppure maggiorenne, con un primo conto corrente aperto, magari non sapeva neppure come funziona il conto corrente...

    Naturalmente TANTA malizia c'e' stata, però se mi ritrovo un regalo ed effettivamente non do nulla in cambio, non vedo perchè scandalizzarmi.




    No, semplicemente se mi viene donato un qualcosa ( o dovessi venirne in possesso per puro caso ), non devo essere io a preoccuparmi di puntualizzare, ma chi mi sta donando ( per errore nel caso della ragazza ) a preoccuparsi di verificare dove mette le sue cose.

    Il politico può ricevere tutti i regali del mondo ( qualcuno ha parlato di rolex? ), e nessuno si scandalizza. A meno che IN CAMBIO il politico non dona al donatore un'agevolazione che però mette in difficoltà un competitor del donatore.



    Probabilmente avrei fatto lo stesso, ma con la richiesta del 10% quale risarcimento del ritrovamento.
    Ribadisco : perchè ODIO le banche ( specialmente nell'ultimo periodo ).

    Scilipoti e Razzi messi assieme non sarebbero capaci di cotanto ragionamento
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  10. #30
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Scilipoti e Razzi messi assieme non sarebbero capaci di cotanto ragionamento
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.