No, nel delirio delle dueunquarto ti do un'altra soluzione più ottimale, senza bisogno di inserire ulteriori colonne ma usando la funzione SCARTO().
Partiamo dal presupposto che nella colonna A i valori siano in ordine crescente e che per i valori min e max sia possibile inserire solo i valori presenti nella colonna A (cosa che puoi comunque controllare impostando la "Convalida dati" per quelle celle).
A questo punto prendiamo l'ultima tabella da te postata. Lasciamo perdere le celle nominate e usiamo semplicemente i riferimenti C:C per considerare i valori minimi e D:D per quelli massimi.
Nella prima cella della colonna E inserisci questa formula, che fa tutto il lavoro:
Ora non ti resta che espanderla verso il basso fin dove ti serve, fin dove hai scritto le varie coppie min e max.codice:=SOMMA(SCARTO(B:B;CONFRONTA(C:C;A:A;0)-1;0;CONFRONTA(D:D;A:A;0)-CONFRONTA(C:C;A:A;0)+1;1))
Fai qualche controllo per verificare che i calcoli siano corretti.
Se poi hai bisogno ti spiego cosa fa questa formula.