Quote Originariamente inviata da HfChancellor Visualizza il messaggio
Ciao Vic53
codice:
/**
* @customfunction
*/
var a=10;
function myFunction(param1) {
var risul = a * param1;
return risul;
}
In questo caso viene visto il valore risul ma se facessi:

codice:
function updateFunction(param1) {
a = param1;
return a;
}
in questo caso sarebbe sempre 10, a quanto pare ogni cella lavora in maniera indipendente dalle altre.


La mia era pi� una curiosit�, facendo spesso fogli di calcolo e " sentendoli un po stretti " avevo pensato che una macro avrebbe risolto i miei problemi..... ma � stato l'esatto contrario....

Quindi almeno che qualcuno non tiri fuori un coniglio dal cappello � pi� semplice fare un programma direttamente in Java.

Lele
ciao
anche io ci studio su le cose e devo dire che i fogli google (a parte chi li ha scritti � un programmatore di un livello elevato) hanno comunque di sicuro limitazioni all'utilizzo dentro un sito web...li vedo di piu come utility che servono a fare calcoli e salvare pagine di calcoli come calcolatrici.
Il linguaggio Javascript diversamente da java, � un linguaggio interpretato che � presente dentro i browser perch� i tecnici di internet hanno deciso cosi' per normalizzare lo standard di comunicazione dati. Essendo un interprete si presta a fare molte cose e ricordiamoci che essendo presente sul client, � anche presente sul server oltretutto ... ma programmare lato server in javascript, non tutti lo fanno.
Java e' un linguaggio compilato a due lievelli e richiede che sia installato il componente java al contrario dei programmi eseguibili della vecchia scuola informatica che prima erano compilati e poi resi eseguibili dal link editor che li trasformava in linguaggio macchina per un dato processore particolare. Essendo Java presente in molte piattaforme si � arrivati a un linguaggio pseudocompilato come quello che usi tu (java) che gira su Sist.Oper. diversi basta che ci sia montata la piattaforma Java. L'uso di javascript per quanto riguarda il web, ritengo (ed � mia convinzione) sia un buon strumento di creazione programmi interattivi basati su modalita client-server dato che possono usare linguaggi misti e colloquiare in HTTP e avere collegamenti con linguaggi lato server come vbscript e il CGI componente che permette l'utilizzo di eseguibili creati in diversi linguaggi dentro il server.
Oggi la parte web dinamica sta crescendo molto e stanno uscendo come funghi librerie Javascript come Jqueri etc etc... tutte mirate a creare modelli di utilizzo per avere interfacce standard.
Se tutti usiamo la stessa interfaccia alla fine ci possiamo parlare meglio diciamo...
io personalmente utilizzo lato client javascript + librerie Jquery e chiamate Ajax verso vbscript sul server... In questo modo copro il 100% dei bisogni per costruire programmi dinamici e a me basta.
Il mondo informatico � talmente vario e complesso che ci vorrenne una vita intera e di piu per studiarli tutti e io ci ho passato piu' di 30 anni per avere delle basi minime per creare applicazioni come volevo io e ancora ci studio su.
Be mi sono dilungato un po troppo, se vuoi chiacchierare con me scrivimi che approfondiamo concetti e modelli utilizzabile per fare cosa e come
un saluto