
Originariamente inviata da
Krek_Stealth
Ok. Un paio di domande, i dati nel database li inserisci tramite form? Ho li inserisci direttamente nel database?
Semplificando un pò.
Nel tuo database avrai sicuramente una tabella.
La tua Tabella è quella che viene dopo SELECT * etc... che Dovrebbe essere > SELECT * FROM 'nome_della_tua_tabella' <
La tua tabella contiene o conterrà i tuoi eventi.
Un evento è definito quando hai il "nome dell'evento" e "la data dell'evento" l'insieme di questi dati si chiama record. il singolo dato si chiama campo.
Se fosse una tabella che contiene degli utenti registrati con mail allora avresti un record costitutito dai campi per esempio: user, mail, password.
Se fosse un agenda che conteine i tuoi contatti allora avresti un record costituito dai campi: nome, cognome, numero telefono.
-------
Per il resto ci sono delle correzioni da fare il secondo "die" per esempio, poi come ti è già stato detto c'è un form che apri ma che non chiudi, oltre a ciò il form conterrebbe un submit ma non invia niente.
Dovresti pazzientare un pò e studiarti un pò ma non più di danto come funziona il database. Il problema è che ci sono errori di html è poco produttivo passare al php senza aver chiare le basi di html, perchè alla fine potresti scrivere correttamente il php e sbagliando la parte di html la cosa non funzionerebbe comunque. E ti troveresti a non capire se è il php o l'html che va corretto.