Certo, e a chi sta bene fa così, io per esempio sono un po' maniaco dell'ordine sul PC e sul desktop ho solo 3 icone, di cui una è il cestino e una di un programma standalone che non risponde al richiamo per nome. Di software però ne uso molti di più e non ho intenzione di spargere in giro icone per me inutili.
Insomma, ci sono modalità d'uso diverse ed ognuno usa quella che trova più comoda.
Allora torniamo al DOS con la riga di comando, dov'è la linea di demarcazione che definisce il limite tra "troppi automatismii" e "troppi pochi automatismi"?Il brutto e' che si usa sempre meno la testa e sempre piu' automatismi trovi sempre meno ragioni. Diciamo che la testa servira' per gestire il contenuto ma non il contenitore. per chi ha testa ovviamente...
E' chiaro che si tende sempre a semplificare l'uso di un prodotto, questo allarga il bacino di utenza, se ancora si usasse la riga di comando mio padre attualmente pensi che userebbe il PC? Già adesso con Windows 7 mi chiama ogni 10 minuti. Perché secondo te Linux fatica così tanto a diffondersi? E' un ottimo sistema, ma molto poco user friendly rispetto ai concorrenti (sì Ubuntu ha fatto fare passi da giante sull'usabilità, ma non siamo ancora neanche vicino ai livelli degli altri).