allora, sono un paio d'ore che ci sbatto la testa.
ma non ci arrivo, mi manca qualche pezzo.

allora, le parti comuni dovrebbero essere queste:
codice:
        // DA PASSARE AD APACHE TIKA
        BodyContentHandler handler = new BodyContentHandler();
        Metadata metadata = new Metadata();
        ParseContext context = new ParseContext();
        FileInputStream inputstream = new FileInputStream(file);
        // OUTPUT DA VISUALIZZARE NEI JPANEL
        StringBuilder sb;
        String[] metadataNames; // --> COSTRUITA DALLO STRINGBUILDER E VISUALIZZABILE NEL JPANEL DI SINISTRA
        String content; // --> VISUALIZZABILE NEL JPANEL DI DESTRA
in Apache Tika tutti i parser (sia quello generico AutoDetectParser che quelli specifici tipo OfficeParser) hanno il metodo parse al quale passare i primi 4 oggetti.
quindi riprendendo un esempio:
codice:
OfficeParser parser = new OfficeParser();
parser.parse(inputstream, handler, metadata, context);
poi ci stanno gli output da visualizzare nei JPanel.

quindi:
- quegli oggetti se li prende la classe che estende quella astratta, giusto?
- non ho ben capito quel FileParseResult in cosa consisterebbe