Premetto che anch'io da poco ho iniziato a studiare questa materia, per cui possiamo fare due chiacchiere per chiarirci le idee a vicenda.
I giochi di quel tipo sfruttano quasi tutti la stessa tecnologia, ma prevedono approcci progettuali diversi. Per cui, nel 90% dei casi abbiamo una pagina html5 accompagnata da robuste porzioni di JavaScript. Detto questo, si possono usare soluzioni progettuali diverse. Ci sono programmi come Game Maker (che esporta anche in HTML5), Construct 2 (specializzato per l'HTML5 responsive senza scrivere codice), il figlio del vecchio Flash, Adobe Animate (che esporta un ottimo html5 con un Javascript scritto all'interno). Poi ci sono ambienti di sviluppo dove si scrive molto, sfruttando delle librerie JavaScript estremamente potenti. Uno che sta andando forte è il framework phaser (compatibile con phonegap).
Per cui, per rispondere alle tue domande, in quel portale credo ci siano giochi creati con strumenti e approcci diversi.
Da quello che vedo le animazioni vengono fatte tramite codice (a meno che non abbiano usato la timeline di animate per alcune sequenze cartoon). Per la grafica, dipende dalla tua versatilità. Puoi usare di tutto o quasi.
Da quello che so, gli oggetti si posizionano e muvono tramite JavaScript. I CSS servono a gestire la pagina complessiva, ma non controllano le interazioni con gli elementi del gioco durante la partita. Comunque, provando i vari giochi, in un paio di casi mi è sembrato di vedere lo zampino di Construct 2...
E giusto per aggiungere altra carne sul fuoco:
https://html5gameengine.com/
Una scheda che riepiloga tutte le possibili soluzioni progettuali.![]()



Rispondi quotando