Aggiungo che dal mio punto di vista la traccia lascia molte questioni aperte, forse chi ha scritto l'esercizio non vuole limitare troppo gli studenti ma vedere invece cosa ne esce fuori, oppure sono disponibili altre informazioni (esercizi simili, consegne verbali.. ) che noi non abbiamo.
Scrivo solo alcune delle perplessità che possono venire in mente, tanto per dare un'idea :
- Appare evidente che dovrai avere una classe Stadio per gestire dati come l'identificativo, l'incasso relativo al singolo stadio e la capienza (mentre l'elenco delle partite che si disputano in uno stadio [per Cliente - Punto 1] può essere reperito in svariati modi, assegnando ad ogni stadio una lista di partite, mantenendo da qualche parte una mappa di partite con lo stadio come chiave, etc.).
Dalla traccia però si capisce solo che il gestore può aumentarne o diminuirne la capienza, ma chi li crea gli stadi?
Vengono inizializzati a piacere all'inizio del programma? Vengono caricati da un file di testo? Oppure è solo importante che venga creata la struttura del programma, e non andrai poi ad eseguire effettivamente le operazioni ? ( O altro ...?)
- Cosa si intende per settimana nel tuo contesto? Perché la visualizzazione in ordine cronologico potrebbe far presupporre l'uso di date effettive e delle classi Date, Calendar e quant'altro (e distinguere le varie settimane non sarebbe proprio immediato), ma per quanto ne sappiamo potresti considerare la settimana solo come un numero intero, da 1 a 52 se ti riferisci ad un anno solare per esempio...
Per quanto riguarda la modalità cliente o amministratore, basandomi sugli esercizi che ho fatto io all'università mi verrebbe da pensare più a un'applicazione console, in cui dai solo in input la modalità di esecuzione, tralasciando problemi come l'autenticazione o cose del genere, sbaglio?
In ogni caso come dice andbin una classe Amministratore appare abbastanza superflua se hai una modalità amministratore, mentre una classe Cliente potrebbe essere buona per conservare informazioni come le prenotazioni effettuate e i biglietti acquistati.
Prima di focalizzarti sul singolo problema però, perché non ti fai uno schema con tutte le classi che vorresti modellare, i compiti e i metodi delle varie classi, le variabili da memorizzare etc.?