Lega il fisso alla commissione e fai un tutt'uno.

Posto:

- CF (salario mensile)
- CO (commissione per cliente)
- CM (clienti massimo al mese)

Per ogni nuovo cliente corrisponderai: (CF / CM ) + CO. Se il rappresentante supera il numero massimo di clienti che hai fissato al totale aggiungerai soltanto il CO.

Esempio pratico:
a) salario mensile: 1000 euro
b) commissione: 50 euro
c) clienti massimi al mese: 10

Il rappresentante in un mese trova 15 clienti.
Per i primi 10 clienti la somma da corrispondere è pari a : (1000 / 10) + 50 = 150 euro per cliente trovato. Ovvero guadagnerà 1500 euro (150 x 10). Dal 11 al 15 cliente (5 in più) saranno 250 euro (50 x 5). In totale a fine mese per 15 clienti guadagnerà: 1500 + 250 = 1750 euro.

Al contrario se in un mese porterà un numero inferiore di clienti rispetto al minimo fissato la somma da corrispondere sarà pari a: (1000 / 10 ) + 50 = 150 euro per cliente trovato moltiplicato per il numero di clienti, se sono ad esempio 4 guadagnerà 150 x 4 = 600 euro.

Se non ti interessa avere altri clienti superato il massimo mensile, allora potrai congedarlo dal lavoro al raggiungimento della soglia mensile di clienti e risparmierai sulla differenza che avresti dovuto dare quale costo di commissione.
E' chiaro che il rappresentante può trovarti il numero massimo di clienti richiesti anche in una settimana. In questo caso tu avrai raggiunto il tuo obiettivo e al rappresentante avrà comunque diritto al suo stipendio per intero anche se si godrà le restanti tre settimane in riposo.