Per i permalink (gli url "brevi" o pretty) viene utilizzato il mod_rewrite del web server (es apache). Se vedi nell'istallazione di wordpress hai un file .htaccess fatto così:
Questo, in breve, dice al webserver se la richiesta non è la index.php o un file/cartella esistente allora "rimandala" alla index.php(RewriteRule . /index.php [L]).codice:# BEGIN WordPress <IfModule mod_rewrite.c> RewriteEngine On RewriteBase / RewriteRule ^index\.php$ - [L] RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule . /index.php [L] </IfModule> # END WordPress
(sinceramente non ho ben capito come fa a passagli poi l'url digitato. In altri casi l'htaccess è un po' diverso)
Quindi tu scrivi sul browser www.sito.com/contatti, "contatti" non è una risorsa esistente sul server e viene così richiamata la index.php (in qualche modo poi wordpress capisce che è stata richiesta la url /contatti)
Ovviamente lato php ci deve essere un sistema per poi associare "/contatti" con lo script php che si occuperà della richiesta

Rispondi quotando