@badaze ringrazio per avermi permesso di capire cosa devo fare per fare cosa devo fare! @ciro78 dico di aver compreso e non lo farò più, ma soprattutto spero di non aver fatto nulla di illegale! ps Adesso che credo di aver capito come postare un codice, vi allego il risultato a cui sto per arrivare

codice:
<table id="scacchiera">
<tr>
<td id="a8">♜</td>
<td id="b8">♞</td>
<!-- ECCETERA TUTTE LE 64 CASELLE-->
</table>

<script>


var mossacorrente= 0

var mosse = [

     {function uno() { 

     var x = document.getElementById("e2");
    x.innerHTML = "";
    var x = document.getElementById("e4");
    x.innerHTML = "♙";
     var x = document.getElementById("e7");
    x.innerHTML = "";
    var x = document.getElementById("e5");
    x.innerHTML = "♟";

    
} },

    { function due() { 

     var x = document.getElementById("g1");
    x.innerHTML = "";
    var x = document.getElementById("f3");
    x.innerHTML = "♘";
    var x = document.getElementById("b8");
    x.innerHTML = "";
    var x = document.getElementById("c6");
    x.innerHTML = "♞";

    var x = document.getElementById("commento");
   x.innerHTML = "Il Bianco ha il vantaggio del tratto.";  

} }

]

function prossima() {
        if (mossacorrente < mosse.length) <!-- esegui mossacorrente?! -->
        mossacorrente++
      
            
           
           


</script>
Credo di aver semplificato molto (lo script non è ancora completo poichè devo capire ancora qualche passaggio) quello che mi è stato consigliato di scrivere e di conseguenza sono riuscito ad adattarlo al mio documento html. Certo, la struttura del codice sarà un po' più prolissa ma preferisco scrivere più "lentamente". @Ciro78 comunque è tutto ok con me, scherzi a parte? Ciao!