La struttura dati e' fissa, nel senso che l'associazione provincia-zona e' prefissata.
L'unica interazione che ci puo' essere con l'utente e' che per un valore di provincia da lui immesso, dovra' essere ricavato il rispettivo valore della zona.
L'associazione provincia-zona e' un dato prefissato, che l'utente deve prendersi cosi' com'e', senza possibilita' di interazione.
Con una situazione simile, mi chiedevo quindi se l'uso di map non sia solo uno spreco.
Avro' all'incirca altre tre o quattro strutture simili, anche come numero di elementi, ma non riesco a capire cosa conviene implementare.
Il 'funzionamento' e' all'incirca: apro il programma per eseguire le operazioni che sono legate a quel sito, che quindi sta in una e una sola provincia, che una volta immessa, non cambia piu', faccio quello che devo fare, termina il programma.
Mi vengono in mente due soluzioni alternative:
- potrei appoggiarmi anche ad un file di testo, dato che l'accesso alla struttura dati potrei definirlo 'piu' unico che raro';
- creo una funzione in cui map viene creato come oggetto temporaneo.
Per quanto riguarda il vettore con ricerca dicotomica, devo studiare cosa significa, in quanto sono ignorante (programmo per necessita' e da autodidatta), cosi' come per le altre indicazioni, studiero' cosa significano...
Grazie


Rispondi quotando