- 'Libreria del servizio WCF' e altri 'Applicazione del servizio WCF'. Qual è la differenza tra i 2?
La libreria è il progetto che contiene i servizi WCF, L'applicazione è quella (di esempio) che usa il servizio (tramite una paginetta ad esempio)

- Dove salvo il servizio? Su IIS? Come configuro IIS?
Si su IIS, semplicemente pubblicando il servizio (senza applicazione di esempio) con la feature di Pubblicazione. Il server deve avere il framework adatto a gestire i servizi WCF ovviamente. Non devi configurare nulla, dalle esperienze che ho fatto l'ho semplicemente messo li' e chiamato tramite il WSDL.

- Creo un servizio con WCF, il sistema esterno che si interfaccia con me deve avere delle caratteristiche specifiche (Es. stesso sistema operativo, .net installato)?
Cio' che è necessario è sul server no ? Il tuo WebService deve essere una 'black box' per il mondo esterno, devi solo fornire l'endpoint del WSDL.

- Il servizio da realizzare deve restituire dei dati in uno schema xml standard, è possibile fare questo con WCF?
Faccio questa domanda perchè negli esempi, tutorial ecc che ho trovato parlano di classi e dati che vengono serializzati e restituiti all'esterno.

Di solito i web services restituiscono una classe (c# o vb.net)... serializzarla è una cosa in piu', di quegli esempi.
Puoi anche avere un metodo che fa le sue elaborazioni e semplicemente, restituisce un XmlDocument.

- Come avviene l'autenticazione di un sistema che accede al mio servizio dall'esterno?
Di solito si usa una SoapHeader. Ma è argomento da studiare.

- E' possibile e come posso inviare una risposta ad un sistema esterno che accede al mio servizio?
Chiamando il servizio il tuo metodo restituisce cio' che deve restituire no ?

- Ci sono casi in cui un sistema esterno accede al servizio, il mio servizio invia una risposta ed eventualmente attende una conferma.
E' una domanda ?