L'intento è usare quella background picture che sto cercando di impostare, come sottofondo di un'altra immagine.
Bene, allora puoi applicare il css a tale elemento <img>.
Il tuo codice css è comunque ridondante, potresti intanto usare delle forme abbreviate per raggruppare la definizione di più proprietà della stessa "famiglia".
Queste sono comunque nozioni basilari. Posso consigliarti di dare uno sguardo a qualche guida di base. Puoi iniziare a guardare tra i link utili css (discussione in evidenza). Tra il resto vedi anche il capitolo 6 dove puoi trovare informazioni utili per ottimizzare il codice.
Questo è come potrebbe essere riportato il css del tuo primo post:
codice:
background: url('http://miosito.com/img/immagine.jpg') no-repeat 35% 24% / 262px 329px;
che equivale a scrivere:
codice:
background-image:url(http://miosito.com/img/immagine.jpg); background-repeat:no-repeat; background-size: 262px 329px; background-position: 35% 24%;
Questo è l'altro:
codice:
margin: 5px 20px 5px 3px;
che equivale a scrivere:
codice:
margin-top: 5px; margin-bottom: 5px; margin-left: 3px; margin-right: 20px;
Un ulteriore consiglio è quello di evitare l'uso di attributi per la formattazione (come width e height).
Ttra l'altro, questo, è sintatticamente sbagliato:
codice:
width="206px;" height="300px;"
Anche se i browser riescono ad interpretarlo, i punto e virgola (
nei valori di questi attributi, non ci stanno a fare niente.
Ad ogni modo, in generale, è preferibile definire il tutto tramite css.
Anche l'attributo align può essere soppiantato, col css, dalla proprietà float.
Rielaborando ciò che hai postato, si potrebbe ottenere una cosa del genere:
codice:
<img style="float: left; width: 206px; height: 300px; margin: 5px 20px 5px 3px; background: url(http://miosito.com/img/immagine.jpg) no-repeat 35% 24% / 262px 329px; " src="image.jpg" alt="..." title="...">
Un ultimo consiglio (puoi trovarlo su tutte le guide di web design, css e simili) è quello di evitare la definizione di css in linea (cioè direttamente su un elemento attraverso il suo attributo style, come in questo caso) ma preferire la definizione in un foglio di stile separato o dichiarato nell'head del documento.
Ad ogni modo, venendo al dunque, non capisco comunque come vuoi che sia definito quel background e perché vuoi definirlo per un elemento img.
Non è chiaro cosa vuoi realizzare. Se non mostri un esempio, una bozza, uno schizzo di cosa vuoi ottenere esattamente, è difficile darti consigli mirati.