Post immenso. Davvero notevole. Ti ringrazio infinitamente.
Non c'è di che.

A quanto pare ho tanto lavoro da fare, visto che tutti i miei siti utilizzano codice obsoleto, datato e riadattato. Non avendo della basi di studi, iniziai a creare siti utilizzando il semplice MS FrontPage... Ma a quanto pare la maggior parte del linguaggio utilizzato è ora superato. Non appena avrò qualche ora libera riaggiornerò tutti i miei siti.
Buon lavoro allora

Ho salvato nei preferiti il link che mi hai fornito, ed ho già cominciato a leggere qualcosa. Davvero interessante.
Bene. Dato che ti mancano dei fondamenti, posso giusto consigliarti di iniziare da una o due guide di base che puoi trovare nei primi capitoli dei link utili, in modo da avere chiari i meccanismi di funzionamento dei fogli di stile. Questo ti permetterà di capire meglio come poterti giostrare in varie situazioni, come quella presente.

Per quanto concerne la mia domanda iniziale, premesso che utilizzo wordpress, ho un blog di recensioni di vari libri. Ogni post ha una sua featured image che è la copertina del libro.
E dunque l'idea attuale era, visto che ho trovato un'ottimo file png raffigurante la sagoma di sottofondo di un libro, accentrare la copertina davanti a tale background, in modo da farlo apparire come un libro completo.
Come detto prima, tale lavoro sono riuscito a farlo egregiamente all'interno di una tabella, ma poi esternamente ad essa sto facendo confusione col codice (ahimé anche per assenza di nozioni, purtroppo).
Capito.

Il codice finale che mi hai fornito:

...mi offre solamente un sottile bordino di sottofondo. E' come se aggiungesse a malapena 2 millimetri di cornice all'immagine. Ma e' un po' pochino. Come mai l'immagine di sottofondo non compare per intero? Colpa dei margin top, bottom, left e right della copertina forse? In tal caso si potrebbe aggiungere un attributo transparent per i margin?
Chiaro, il background è delimitato all'interno dell'effettivo ingombro dell'elemento a cui questo è applicato.
Teoricamente non dovresti nemmeno vedere quei "2 millimetri di cornice", che forse sono causati da altre regole.

Ad ogni modo potresti risolvere applicando un padding all'elemento <img>. Questo fa in modo di creare un "cuscinetto" (una cornice) attorno al contenuto dell'elemento (cioè attorno all'immagine contenuta nell'elemento <img>) e, di fatto, estende l'ingombro stesso di quell'elemento; a differenza invece del margin che definisce uno spazio attorno all'elemento.
Il background sarà quindi esteso e visibile nel padding ma non nel margin.

Fai qualche prova.

Può essere utile vedere qualcosa riferito al "box model". Trovi queste informazioni sulle guide o, comunque, tra i link utili.

Grazie di tutto. Mi hai insegnato davvero tanto con un unico post!
Figurati. Mi fa piacere essere stato d'aiuto