Quote Originariamente inviata da Kahm Visualizza il messaggio
ok quindi mi stai dicendo che secondo il principio della termodinamica non si può generare energia dal nulla
ma bisogna usare piu energia per dividere l'acqua che quella che viene rilasciata dall'esplosione di idrogeno+aria? giusto?

Quello vale in generale. E' appunto il secondo principio della termodinamica. Altrimenti si potrebbe creare il moto perpetuo e avremmo risolto tutti i nostri problemi. (L'energia che ricavi dall'unione di due atomi la usi per separarli, che poi si uniranno di nuovo producendo energia che puoi usare per separarli di nuovo e così all'infinito. Sarebbe fico ma non è possibile )


Intendevo che la differenza rispetto al petrolio è che il petrolio non lo devi creare: hai una sorgente (grandissima, ma non infinita) da cui attingere.


Si tratta di valutarne l'efficienza (quanta energia si spreca per la produzione di idrogeno) e tutti i costi addizionali per far fronte a una richiesta su scala nazionale/mondiale (trasporto, stoccaggio, distribuzione), quanta autonomia ti dà il quantitativo di idrogeno che un auto può trasportare (faresti un viaggio di 600 km se dovessi fermarti 8 volte a fare rifornimento?), cosa succede all'idrogeno se non viene consumato entro un tot di tempo, quanto e quale materiale serve per far si che una macchina faccia funzionare tutto senza danni (per maneggiare gas occorrono bombole particolari, quindi la macchina potrebbe risultare più pesante => occorre più energia per muoverla) ecc. ecc. ecc.


Guarda qui:
http://leganerd.com/2013/05/08/i-pro...-dellidrogeno/


Ci sono quindi un sacco di problemi energetici che devono essere risolti (o ridimensionati cercando di ridurre lo spreco di energia per alimentare il sistema stesso), ed è il motivo per cui non è una tecnologia oggi diffusa.
Chi usa e produce auto ad idrogeno lo sta ancora facendo in ottica di investimento. Investimento che può benissimo essere fallimentare nel lungo periodo, nel caso in cui un'altra tecnologia più efficiente dovesse imporsi meglio.