io vorrei capire la differenza di costo di un tagliando piccolo e di uno grosso tra le due motorizzazioni
il benzina ce l'ho da una vita e bene o male sono conscio delle varie spese. Ma il diesel?
io vorrei capire la differenza di costo di un tagliando piccolo e di uno grosso tra le due motorizzazioni
il benzina ce l'ho da una vita e bene o male sono conscio delle varie spese. Ma il diesel?
Ultima modifica di fcaldera; 09-11-2016 a 18:00
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Fondamentalmente cambio olio e filtri dopo 15000 o 30000 Km (il gruppo VW usa oli long life e si cambiano ai 30000 ma non so se lo fanno anche le altre marche).
Detto questo i prezzi dei tagliandi non differiscono di molto, nel diesel non devi cambiare le candele ma c'è il filtro gasolio.
Piuttosto c'è da considerare il costo della revisione della distribuzione che per certe auto costicchia un po.
Son domande da porsi anche nel caso di acquisto di auto a benzina comunque.
Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.
quello che mi da piu' da pensare, nei diesel di oggi, e' il FAP, specie se uno usa la macchina piu' in citta'. fondamentalmente e' la cosa che mi frena di piu': non vorrei ritrovarmi a dover andare ogni 3 mesi dal meccanico per farlo rigenerare (o quello che e') oppure dover per forza farmi 200Km in autostrada ogni 3 settimane o meno perche' altrimenti il FAP mi va in sbattimento.
riguardo al discorso usato, sono restìo piu' che altro perche' non ne capisco assolutamente nulla di motori e meccanica. e non sono assolutamente in grado di giudicare se quello che sto comprando e' un buon acquisto o meno.
...and I miss you...like the deserts miss the rain...