me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
probabilmente e' sbagliato, ma per certi versi comprensibile.
secondo me questo capita perche' gli elettori devono scegliere il meno-meno-meno-meno-meno-meno peggio turandosi il naso con entrambe le mani e magari anche una maschera antigas.
se invece si potesse scegliere tra un candidato estremamente buono e uno ottimo, gli sconfitti probabilmente andrebbero meno nel panico.
c'e' poco da fare: la politica si e' deteriorata terribilmente negli ultimi 50 anni, a livello globale. oppure, piu' semplicemente, non e' riuscita a star dietro al cambiamento del mondo.
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
Eccolo qua, come immaginavo... ora stanno analizzando i dati: Trump in realtà non è stato una valanga, non ha davvero sfondato da nessuna parte, ha preso gli stessi voti di Rooney che perse nel 2012 con Barack Obama...
Il problema è proprio lei: la Clinton. C'è stata una crisi di rigetto, rispetto ad Obama ha perso 3 milioni di voti consentendo a Trump, con gli stessi voti perdenti di Rooney di vincere in alcuni stati chiave...
Appartenere ad una dinastia come i Clinton e diventare la Presidente degli Stati Uniti, magari a differenza della Theacher o della Merkel che non erano le mogli di nessuno, più alcuni scandali, l'identificazione in una vera e propria casta, la discussa e ricchissima fondazione Clinton con denaro proveniente anche dall'estero e la naturale antipatia per il personaggio hanno consentito a Trump di vincere a mani basse...
Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"
La Clinton, tra parentesi, avrebbe anche vinto se il voto utile per l'elezione fosse il solo voto popolare, dato che ha avuto circa 230.000 voti più di Trump. Ma il sistema elettorale prevede che chi vince in ogni singolo stato si becca i grandi elettori di quello stato ed è la somma dei grandi elettori che infine elegge il presidente.
In ogni caso la Clinton era un pessimo candidato.
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
Poi come al solito ci sono i soliti... non so come definirlo, è qualcosa di incredibile, davvero sconcertante:
"Qualche settimana fa, per esempio, Renato Brunetta confidò che, pur di scongiurare una presidenza Trump, avrebbe addirittura votato per la democratica Clinton. Che è più o meno la stessa idea dell’altro capogruppo di Forza Italia, Paolo Romani. «La corsa tra Hillary e Trump mi spaventa tantissimo. Votare per la Clinton sarebbe improbabile. Ma uno come Trump non lo voterei mai, per nulla al mondo»."
Leggete oggi le dichiarazioni di Brunetta...
![]()
Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
L'ipocrisia dei nostri politici è pari solo alla loro faccia di tolla, ma Brunetta non è certo l'unico ad aver sviluppato un bipensiero così evidente, e nemmeno la sua area politica è la sola...
Fra le varie dichiarazioni politiche, trovo che quella di Hollande sia fra le poche che dimostrano una certa coerenza.
beh, vista la sua situazione, Hollande si puo' permettere certe affermazioni dal momento che con tutta probabilita' non sara' piu' eletto in Francia.
a parer mio, quella che e' completamente sparita dalla faccia politica e' la moderazione: oggi sono tutti arroganti, categorici, convinti di avere tutte le soluzioni e le risposte in punta di dito, sono tutti convinti di essere dei semi-dei scesi sulla terra. hanno definitivamente perso il contatto con la realta', ammesso che l'abbiano mai avuto.
per evitare queste figure di melma, sarebbe bastato fare dichiarazioni piu' soft prima. invece....
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
Oltretutto dei 3 milioni di voti che mancano alla Clinton, rispetto ad Obama, c'è anche da considerare che tutti i sondaggi così positivi, le 346 testate giornalistiche che si sono schierate apertamente con lei, tutti vip della televisione, del cinema e della musica, hanno in realtà creato un problema di consenso: perchè davano l'impressione all'elettorato che la Clinton avesse già vinto.
Quindi, anche chi l'avrebbe votata turandosi il naso pesantemente, non l'ha poi votata perchè era considerata già vittoriosa... insomma, adesso con gli stessi voti del repubblicano Rooney del 2012 (che, ricordo, perse pesantemente contro Obama), Trump è presidente degli Stati Uniti.
![]()
Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"
Penso invece che il problema sia l'assoluta incapacità di capire che un venditore di pentole, un imbonitore ciarlatano di pozioni magiche per vincere i numeri al lotto, un aspirante politico che promette tutto e oltre l'immaginabile, troverà sempre terreno fertile cioè milioni di babbei che gli daranno credito.
Quindi il tuo intervento caro saucer dimostra semplicemente che il problema non è la politica passata che ha lasciato guai e problemi ma che siamo noi stessi a scegliere il peggio di volta in volta perché siamo dei babbei che valutano in base a cazz... chiacchiere e apprarenza, me compreso ovviamente.
Ed è un fatto che non riguarda solo il nostro paese, vedi ad esempio chi si ritrovano come presidente gli USA per aver usato invece della testa tutt'altra parte del corpo.
Fino a che tu e i tuoi compari non capirete queste dinamiche andremo avanti così, voto dopo voto, preferenza dopo preferenza, partito politico dopo partito politico.
La scelta di "pancia" fatta dagli USA avrà delle conseguenze, non tanto per le reazioni della gente, e non poca quella che si dissocia da un ciarlatano incompetente, razzista e guerrafondaio, ma per le ovvie conseguenze che si ripercuoteranno in Europa.
Sono molto pessimista e negativo su questo.