Salve.
Per connettermi utilizzo, causa necessità di spostarmi tra sedi prive di linea telefonica fissa, un router Wi-Fi della Wind (ZTE MF83M) per il mio portatile e, occasionalmente, per lo smartphone.
Ho notato da tempo che la qualità della connessione sul portatile dove sto più spesso è piuttosto altalenante: alterna momenti di navigazione/scaricamento paragonabili a una connessione tipo Alice 7 Mega, ad altri nei quali sembra di appoggiarsi al vecchio modem 56k! Il segnale rilevato è sempre ottimo, e ho certezza di non avere intrusioni controllando i dispositivi connessi dal pannello del router via browser (tra l'altro uso una modalità WPA2 e una doppia password, per accesso al router e accesso alla rete). Inoltre da smartphone, per l'uso che faccio del mio Wi-Fi, non ho da lamentare particolari problemi... Così quelle poche volte che uso una connessione Wi-Fi libera quando disponibile anziché quella mia.

Ho fatto una serie di valutazioni circa le interferenze, tenendo gli smartphone di casa lontani dal router, collegando il router direttamente al portatile via USB anziché sfruttare la ricezione di reti Wi-Fi del portatile (in Systray insomma visualizzo l'icona col monitor, non le tacche tipiche del segnale Wi-Fi)... Niente da fare, la connessione pare indifferente a questi accorgimenti, e continua ad alternare, apparentemente senza un criterio logico, fasi di connessione più che buona ad altri in cui è scadente; a volte addirittura il router si sconnette (specie se lo collego via USB) sebbene il segnale rimanga (quando reinserisco la password risulto connesso senza dover cliccare "Connettere").
L'ultima cosa che mi viene in mente di provare è "cambiare il canale sul router" caso mai qualcun altro si connetta, in buona fede, alla mia stessa frequenza ma con un proprio router... In tal caso però non so come procedere: attualmente la frequenza del mio router è impostata su Automatico, il suo firewall è disattivato, l'ampiezza del canale è 20 MHz e la rete è in modalità 802.11 b/n/g.