Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    Quando viene spento il display quale metodo viene richiamato onStop() oppure onPause()?

    quando richiamo OnPause() mi da errore e come se la classe non esiste, mentre onstart e onstop esistono
    Ultima modifica di deleted_2024.08.22; 06-12-2016 a 13:30

  2. #12
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Quando il display viene spento vengono chiamati, in sequenza:

    - onPause()
    - onStop()

    Non ho capito cosa vuol dire "quando richiamo OnPause()"... innanzitutto, il metodo è onPause(), con la minuscola... in secondo luogo, non sei tu a richiamare quei metodi: è il sistema a richiamare quei metodi.

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #13
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Quando il display viene spento vengono chiamati, in sequenza:

    - onPause()
    - onStop()

    Non ho capito cosa vuol dire "quando richiamo OnPause()"... innanzitutto, il metodo è onPause(), con la minuscola... in secondo luogo, non sei tu a richiamare quei metodi: è il sistema a richiamare quei metodi.

    Ciao.
    Buonasera, Quindi, se devo prelevare ad esempio il tempo quando il display e spento esiste un counter timer ? in quale metodo lo inserisco onpause o onstop? Grazie

  4. #14
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    In nessuno dei due. Quei due metodi possono essere richimati per svariati motivi che nulla hanno a che fare con il display.

    Il Receiver (quello del mio primo post) è sicuramente più indicato.

    Registra il Receiver all'interno del metodo onCreate(). Quando l'utente disattiva il display (o il sistema lo disattiva in automatico), la tua app viene notificata all'interno del receiver. In quel momento basta settare una variabile con l'orario attuale (o con il valore del millisecondo attuale)... quando poi il display viene riattivato, la tua app viene notificata di nuovo nell'altro ramo dell'if e a quel punto prendi i millisecondi correnti e con una banale differenza ottieni il numero di millisecondi in cui il display è rimasto spento.

    Puoi anche fare il contrario o entrambe le cose.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #15
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    In nessuno dei due. Quei due metodi possono essere richimati per svariati motivi che nulla hanno a che fare con il display.

    Il Receiver (quello del mio primo post) è sicuramente più indicato.

    Registra il Receiver all'interno del metodo onCreate(). Quando l'utente disattiva il display (o il sistema lo disattiva in automatico), la tua app viene notificata all'interno del receiver. In quel momento basta settare una variabile con l'orario attuale (o con il valore del millisecondo attuale)... quando poi il display viene riattivato, la tua app viene notificata di nuovo nell'altro ramo dell'if e a quel punto prendi i millisecondi correnti e con una banale differenza ottieni il numero di millisecondi in cui il display è rimasto spento.

    Puoi anche fare il contrario o entrambe le cose.


    Ciao.


    Salve, ma currentTimeMillis e un contatore di tempo oppure ogni volta viene resecato ogni quando volta il display e acceso o spento?

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Quote Originariamente inviata da signfra Visualizza il messaggio
    salve, io già lo avevo pensato ma lo controlla in automatico quando lo spengo il display all'interno del metodo OnCreate?
    Lo stesso nome "OnCreate" dovrebbe darti la risposta, se ci pensi un po'.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #17
    Quote Originariamente inviata da oregon Visualizza il messaggio
    Lo stesso nome "OnCreate" dovrebbe darti la risposta, se ci pensi un po'.
    e un contatore?

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    In nessuno dei due. Quei due metodi possono essere richimati per svariati motivi che nulla hanno a che fare con il display.

    Il Receiver (quello del mio primo post) è sicuramente più indicato.

    Registra il Receiver all'interno del metodo onCreate(). Quando l'utente disattiva il display (o il sistema lo disattiva in automatico), la tua app viene notificata all'interno del receiver. In quel momento basta settare una variabile con l'orario attuale (o con il valore del millisecondo attuale)... quando poi il display viene riattivato, la tua app viene notificata di nuovo nell'altro ramo dell'if e a quel punto prendi i millisecondi correnti e con una banale differenza ottieni il numero di millisecondi in cui il display è rimasto spento.

    Puoi anche fare il contrario o entrambe le cose.


    Ciao.
    Salve, io ho registrato all'interno al metodo onerate() ma dettando ad esempio testo2.setText("ciao")
    non mi scrive nulla quando il display è acceso. a questo punto come posso settore una variabile quando il display e acceso o spento? Grazie

  9. #19
    salve invocando
    codice:
    // If you use less than API20:
    codice:
    PowerManager powerManager =(PowerManager) getSystemService(POWER_SERVICE); 
    if(powerManager.isScreenOn()){returntrue;}
    
    }
    all'interno del oncreate, viene eseguito sempre anche quando il display è spento?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.