Quote Originariamente inviata da Ansharja Visualizza il messaggio
per me non è chiarissimo dal testo cosa deve succedere quando una riga è più lunga di quella iniziale.
In effetti questo è un aspetto critico/dubbio e non c'è una sola soluzione (a seconda di cosa si vuole ottenere visivamente). Inoltre bisognerebbe capire cosa si deve fare se ad esempio una riga ha poche parole o comunque è MOLTO più corta della lunghezza di giustificazione. In questo caso non ha granché senso tentare di inserire un mucchio di spazi, perché parole molto spaziate generalmente stanno "male".

Esempi (testo preso da Wikipedia; limite 80 caratteri; la barra indica il limite ovvero il carattere che è già "fuori")

CASO 1
codice:
In informatica la programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented   |
Programming) è un paradigma di programmazione che permette di definire oggetti  |
software in grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di  |
messaggi.                                                                       |
In questo caso basta inserire pochi spazi:
codice:
In  informatica  la  programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented|
Programming)  è  un paradigma di programmazione che permette di definire oggetti|
software  in  grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di|
messaggi.                                                                       |


CASO 2
codice:
In informatica la programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented Programming)
è un paradigma di programmazione che permette di definire oggetti software in   |
grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.    |
Questo caso è ancora semplice, la prima riga "sfora" ma di una sola parola. La si può lasciare lì (come anche indicato nel testo dell'esercizio).
codice:
In informatica la programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented Programming)
è  un  paradigma  di programmazione che permette di definire oggetti software in|
grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.    |


CASO 3
codice:
In informatica la programmazione orientata agli oggetti                         |
(OOP, Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione             |
che permette di definire oggetti software in grado di interagire                |
gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.                        |
Scenario dubbio: che si fa? Si inseriscono un mucchio di spazi? O si fa "fluire" tutto il testo portando su del testo dalle righe seguenti?
a)
codice:
In      informatica     la     programmazione     orientata     agli     oggetti|
(OOP,   Object   Oriented   Programming)   è   un  paradigma  di  programmazione|
che   permette   di   definire   oggetti   software   in   grado  di  interagire|
gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.                        |
oppure
b)
codice:
In  informatica  la  programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented|
Programming)  è  un paradigma di programmazione che permette di definire oggetti|
software  in  grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di|
messaggi.                                                                       |


CASO 4
codice:
                                                                                |
In informatica la programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione che permette
di definire oggetti software in grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.
Altro scenario dubbio: cosa si fa? Le righe sono molto più lunghe del limite. Si spezza ogni riga lunga in più righe (senza contare il resto) e queste le si giustifica così come vengono?
Oppure si fa "fluire" il testo di nuovo come nel caso 3b ?
a)
codice:
In  informatica  la  programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented|
Programming)     è    un    paradigma    di    programmazione    che    permette|
di  definire  oggetti  software  in  grado  di  interagire gli uni con gli altri|
attraverso lo scambio di messaggi.                                              |
oppure come 3b ?