Allora chiariamo: NESSUN browser "mobile" (almeno che io sappia) di per sé invia al server di nascosto (ma neanche dietro notifica/richiesta all'utente!!) informazioni tipo numero di cellulare, imei, dati sim, ecc... Sarebbe una palesissima violazione della privacy.
Se stai pensando ad esempio che quando sei su rete dati mobile e navighi su un sito del tuo operatore esso può riconoscerti, mostrare il tuo nome, numero cellulare, ecc... allora questo è un altro discorso. Quando sei sulla rete dati mobile, il tuo IP è assegnato dall'operatore e quindi l'operatore "sa" che sei nella sua rete di indirizzi IP e ha sicuramente le mappature necessarie per risalire al tuo contratto. Cosa che ovviamente non può essere fatta implicitamente se sei su una rete Wi-Fi qualunque.
Se invece sviluppassi una applicazione mobile, allora sfruttando le API giuste secondo linguaggio/framework utilizzati e andando a gestire i dovuti (!) permessi che l'utente deve poi accettare e averne fiducia .... allora qualcosa credo si possa fare.
Ma ti ripeto: NON credo proprio che lato server puoi sapere numero di cellulare o altri dati del genere di chicchessia e così "a gratis".![]()


Rispondi quotando