Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Hybrid View

  1. #1
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Vonkranz, nulla di personale, ma io non so perchè dispensare consigli su questioni delle quali si è totalmente allì'oscuro... E' da tot anni che avviso di fare attenzione ma evidentemente non c'è nulla da fare

    La materia è delicata anche per me e bisogna certamente sentire un legale. Anche perchè non stiamo discettando sull'inquilino che non paga un affitto da due mesi o sui vicini che fanno chiasso.
    Di sicuro le donazioni ante mortem sono oggetto di collazione a meno che non vi sia un'esplicita e valida dispensa.
    Le donazioni precedenti alla successione insomma sono normalmente valutate come anticipo di eredità.

    Io ci andrei molto cauto a liquidare la questione con due chiacchiere tra amici tranvieri o forumisti...
    Sono quelle classiche questioni nelle quali anche con il parere scritto e firmato del più autorevole degli avvocati, le altre parti in causa troveranno sempre un avvocato che si opporrà e riterrà (o farà ritenere ai coeredi) che il giudice possa dar loro ragione. Con evidente dispendio di soldi e peggioramenti dei rapporti (oltre ai possibili ostacoli reciproci sugli altri beni oggetto di successione)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Vonkranz, nulla di personale, ma io non so perchè dispensare consigli su questioni delle quali si è totalmente allì'oscuro... E' da tot anni che avviso di fare attenzione ma evidentemente non c'è nulla da fare

    La materia è delicata anche per me e bisogna certamente sentire un legale. Anche perchè non stiamo discettando sull'inquilino che non paga un affitto da due mesi o sui vicini che fanno chiasso.
    Di sicuro le donazioni ante mortem sono oggetto di collazione a meno che non vi sia un'esplicita e valida dispensa.
    Le donazioni precedenti alla successione insomma sono normalmente valutate come anticipo di eredità.

    Io ci andrei molto cauto a liquidare la questione con due chiacchiere tra amici tranvieri o forumisti...
    Sono quelle classiche questioni nelle quali anche con il parere scritto e firmato del più autorevole degli avvocati, le altre parti in causa troveranno sempre un avvocato che si opporrà e riterrà (o farà ritenere ai coeredi) che il giudice possa dar loro ragione. Con evidente dispendio di soldi e peggioramenti dei rapporti (oltre ai possibili ostacoli reciproci sugli altri beni oggetto di successione)
    non prendo mai nulla sul personale

    il fatto che venga messo (legale) nel titolo di un post su un forum "OT" non penso implichi necessariamente che chi ci scrive debba essere un avvocato .

    cio' detto, quel mio <credo> che ho messo all'inizio del post facesse appunto sott'indendere che di un'opinione personale si tratta e che magari possa servire come "altro" punto di vista. (tant'e' che lo stesso autore chiedeva un'opinione )

    dubito che iltappo intraprenderebbe qualsiasi tipo di azione reale senza prima avere consultato qualcuno che dopo aver analizzato dettagliatamente il suo caso, gli avrebbe detto come muoversi.
    come detto, a me e' parso che chiedesse solo un punto di vista e non una consulenza

    che poi io mi sia dimenticato di aggiungere alla fine del mio post: "ma tu per sicurezza prova a chiedere ad un legale" e' vero e di questo me ne scuso
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Vonkranz, nulla di personale, ma io non so perchè dispensare consigli su questioni delle quali si è totalmente allì'oscuro... E' da tot anni che avviso di fare attenzione ma evidentemente non c'è nulla da fare
    Ciao,
    posso domandarti su cosa avvisi di fare attenzione? perchè detta così sembrerebbe che a correrei i rischi è chi da un suo parere su un forum (vedi la natura implicita del forum, non stai entrando in uno studio di avvocati), e non chi stupidamente può anche solo pensare lontanamente che il parere di uno sconosciuto su un forum basti ad essere tranquillo su una eventuale causa.
    Cosa rischia uno che ti da il suo parere? e se è così, allora perchè tu dai il tuo parere (ti piace il rischio consapevole?)? questo vale solo per chi non è avvocato, oppure anche se uno è un avvocato rischia lo stesso anche se siamo su un forum e non nel suo studio e dietro mandato?
    Puoi postare (come tuo solito fare a quanto ho capito) le fonti riguardo quello che rischia uno sconosciuto utente di un forum che da un suo parere?

    Grazie

  4. #4
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da U235 Visualizza il messaggio
    Ciao,
    posso domandarti su cosa avvisi di fare attenzione? perchè detta così sembrerebbe che a correrei i rischi è chi da un suo parere su un forum (vedi la natura implicita del forum, non stai entrando in uno studio di avvocati), e non chi stupidamente può anche solo pensare lontanamente che il parere di uno sconosciuto su un forum basti ad essere tranquillo su una eventuale causa.
    Cosa rischia uno che ti da il suo parere? e se è così, allora perchè tu dai il tuo parere (ti piace il rischio consapevole?)? questo vale solo per chi non è avvocato, oppure anche se uno è un avvocato rischia lo stesso anche se siamo su un forum e non nel suo studio e dietro mandato?
    Puoi postare (come tuo solito fare a quanto ho capito) le fonti riguardo quello che rischia uno sconosciuto utente di un forum che da un suo parere?

    Grazie
    Siamo perfettamente d'accordo che uno che chieda su un forum non debba essere certo di nulla, ma dovremmo anche esserlo sul fatto che chi scrive cerchi comunque informazioni, e se si risponde lo si dovrebbe fare, a mio avviso, su una minima base di conoscenza, di esperienza personale, e non semplicemente perchè ha googlato per 35''...

    Se hai capito che rischi chi dia consigli, beh no, tranquillo... è un'idea che magari può venire se uno ha fumato troppo

    Il punto è che in materia legale è davvero frequente che i tuttologi vengano allo scoperto, e leggendo un paio di articoli e magari pure mezza sentenza si senta certo di aver inquadrato la questione e conoscerne i profili giuridici. Se fosse così in pratica essere avvocati sarebbe alla portata di tutti (ed in un certo modo cmq lo è... visti certi "professionisti" )
    Mentre una questione va sempre inquadrata, e gli articoli che ne parlano (o le sentenze) non sono che una parte di questo inquadramento. Se leggi qualche formulazione di parere, che chiedono ad esempio all'esame di avvocatura o magistratura, puoi renderti conto che un parere è molto più di citare qualche articolo. Tant'è che in quegli esami puoi portarti e consultare tutti i codici e le sentenze che vuoi...

    Poi se si vuol dire "eh beh, stiamo su un forum" allora è inutile già il solo domandare qualcosa, perchè dovremmo solo parlare del M5S, delle stagioni che non ci sono più, e di quanto lo scie chimiche dimostrino lo spionaggio internazionale.
    Io sarà che ho un certo rispetto di default per chi abbia delle necessità, e che penso che il libero trasferimento della conoscenza sia utilissimo ed importante, proprio perchè ti orienta, prima ed al di là di un consulto tradizionale a pagamento...
    Se invece è normale che si parli tanto per parlare allora il trasferimento di conoscenza diventa un'utopia, e bisognerebbe rinunciare a trovare aiuto nell'esperienza altrui, perchè tanto chi ci risponde sicuramente parlerà di cose che finge di conoscere.

    Citando Adinolfi: vi piace un mondo così? A me fa cagare un mondo così

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.