Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da iltappo Visualizza il messaggio
    si, sapevo che poteva essere considerato anticipo di eredità.
    ma se non risulta da nessuna parte il pagamento della casa da parte dei genitori? come si mette la cosa?
    Beh difficile che non risulti proprio nulla... direi che da qualche parte potrà risultare, magari non documentalmente ma attraverso possibili testimoni...

    Poi certo se i genitori avevano un materasso pieno di soldi e nottetempo l'hanno consegnato al figlio, che l'ha portato via senza essere visto da nessuno, allora provare la donazione sarà difficile...
    Ma in quel caso, come dice LeleFT, i coeredi potranno cercare di provarlo attraverso un ipotetico accertamento patrimoniale, e sarà a quel punto il beneficiario che dovrà provare, ed inventare, di essere andato in Svizzera o Croazia a sbancare il casinò...



    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    ...
    *(@astro: non l'ho scritto per/con polemica o per prendere in giro, sia chiaro )
    Permettimi ma attraverso la retorica dei tuoi messaggi un "fumus perculationem" non so com'è ma lo intravedo... sarò malizioso io...

    E non ho proprio mai pensato che per rispondere ad un quesito legale si debba essere iscritti all'albo, altrimenti (come ben sai, credo...) non lo farei nemmeno io

    Il fatto è che quando rispondo do dei riferimenti piuttosto precisi, che possono aiutare nell'approfondire la ricerca, anche a prescindere dall'interpellare un legale.

    Poi cerca di capire... Dire "credo, a parer mio, secondo me" etc... non significa che si possa dire qualsiasi cosa (a prescindere dall'affidamento che altri faccioano su quanto viene scritto...).
    Se si parla di temi un po' più delicati rispetto a come fare lo yogurt in casa o una buona mousse al cioccolato, sarebbe il caso di parlare con una certa conoscenza, un'esperienza personale, o giù di lì... non senza alcuna base, e tantoperfarlo visto che stiamo su un forum, che chi chiede sa che sta chiedendo a fruttaroli, calciatori ed asciugascogli professionisti

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Beh difficile che non risulti proprio nulla... direi che da qualche parte potrà risultare, magari non documentalmente ma attraverso possibili testimoni...

    Poi certo se i genitori avevano un materasso pieno di soldi e nottetempo l'hanno consegnato al figlio, che l'ha portato via senza essere visto da nessuno, allora provare la donazione sarà difficile...
    Ma in quel caso, come dice LeleFT, i coeredi potranno cercare di provarlo attraverso un ipotetico accertamento patrimoniale, e sarà a quel punto il beneficiario che dovrà provare, ed inventare, di essere andato in Svizzera o Croazia a sbancare il casinò...




    Permettimi ma attraverso la retorica dei tuoi messaggi un "fumus perculationem" non so com'è ma lo intravedo... sarò malizioso io...

    E non ho proprio mai pensato che per rispondere ad un quesito legale si debba essere iscritti all'albo, altrimenti (come ben sai, credo...) non lo farei nemmeno io

    Il fatto è che quando rispondo do dei riferimenti piuttosto precisi, che possono aiutare nell'approfondire la ricerca, anche a prescindere dall'interpellare un legale.

    Poi cerca di capire... Dire "credo, a parer mio, secondo me" etc... non significa che si possa dire qualsiasi cosa (a prescindere dall'affidamento che altri faccioano su quanto viene scritto...).
    Se si parla di temi un po' più delicati rispetto a come fare lo yogurt in casa o una buona mousse al cioccolato, sarebbe il caso di parlare con una certa conoscenza, un'esperienza personale, o giù di lì... non senza alcuna base, e tantoperfarlo visto che stiamo su un forum, che chi chiede sa che sta chiedendo a fruttaroli, calciatori ed asciugascogli professionisti
    Esimio collega ne convengo con Ella, come sanzione propongo l'applicazione integrale del mio nickname
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Permettimi ma attraverso la retorica dei tuoi messaggi un "fumus perculationem" non so com'è ma lo intravedo...
    e ti sbagli
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  4. #14
    accertamento fiscale dopo 19 anni ? non sarà tutto in prescrizione?

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Vonkranz, nulla di personale, ma io non so perchè dispensare consigli su questioni delle quali si è totalmente allì'oscuro... E' da tot anni che avviso di fare attenzione ma evidentemente non c'è nulla da fare
    Ciao,
    posso domandarti su cosa avvisi di fare attenzione? perchè detta così sembrerebbe che a correrei i rischi è chi da un suo parere su un forum (vedi la natura implicita del forum, non stai entrando in uno studio di avvocati), e non chi stupidamente può anche solo pensare lontanamente che il parere di uno sconosciuto su un forum basti ad essere tranquillo su una eventuale causa.
    Cosa rischia uno che ti da il suo parere? e se è così, allora perchè tu dai il tuo parere (ti piace il rischio consapevole?)? questo vale solo per chi non è avvocato, oppure anche se uno è un avvocato rischia lo stesso anche se siamo su un forum e non nel suo studio e dietro mandato?
    Puoi postare (come tuo solito fare a quanto ho capito) le fonti riguardo quello che rischia uno sconosciuto utente di un forum che da un suo parere?

    Grazie

  6. #16
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da U235 Visualizza il messaggio
    Ciao,
    posso domandarti su cosa avvisi di fare attenzione? perchè detta così sembrerebbe che a correrei i rischi è chi da un suo parere su un forum (vedi la natura implicita del forum, non stai entrando in uno studio di avvocati), e non chi stupidamente può anche solo pensare lontanamente che il parere di uno sconosciuto su un forum basti ad essere tranquillo su una eventuale causa.
    Cosa rischia uno che ti da il suo parere? e se è così, allora perchè tu dai il tuo parere (ti piace il rischio consapevole?)? questo vale solo per chi non è avvocato, oppure anche se uno è un avvocato rischia lo stesso anche se siamo su un forum e non nel suo studio e dietro mandato?
    Puoi postare (come tuo solito fare a quanto ho capito) le fonti riguardo quello che rischia uno sconosciuto utente di un forum che da un suo parere?

    Grazie
    Siamo perfettamente d'accordo che uno che chieda su un forum non debba essere certo di nulla, ma dovremmo anche esserlo sul fatto che chi scrive cerchi comunque informazioni, e se si risponde lo si dovrebbe fare, a mio avviso, su una minima base di conoscenza, di esperienza personale, e non semplicemente perchè ha googlato per 35''...

    Se hai capito che rischi chi dia consigli, beh no, tranquillo... è un'idea che magari può venire se uno ha fumato troppo

    Il punto è che in materia legale è davvero frequente che i tuttologi vengano allo scoperto, e leggendo un paio di articoli e magari pure mezza sentenza si senta certo di aver inquadrato la questione e conoscerne i profili giuridici. Se fosse così in pratica essere avvocati sarebbe alla portata di tutti (ed in un certo modo cmq lo è... visti certi "professionisti" )
    Mentre una questione va sempre inquadrata, e gli articoli che ne parlano (o le sentenze) non sono che una parte di questo inquadramento. Se leggi qualche formulazione di parere, che chiedono ad esempio all'esame di avvocatura o magistratura, puoi renderti conto che un parere è molto più di citare qualche articolo. Tant'è che in quegli esami puoi portarti e consultare tutti i codici e le sentenze che vuoi...

    Poi se si vuol dire "eh beh, stiamo su un forum" allora è inutile già il solo domandare qualcosa, perchè dovremmo solo parlare del M5S, delle stagioni che non ci sono più, e di quanto lo scie chimiche dimostrino lo spionaggio internazionale.
    Io sarà che ho un certo rispetto di default per chi abbia delle necessità, e che penso che il libero trasferimento della conoscenza sia utilissimo ed importante, proprio perchè ti orienta, prima ed al di là di un consulto tradizionale a pagamento...
    Se invece è normale che si parli tanto per parlare allora il trasferimento di conoscenza diventa un'utopia, e bisognerebbe rinunciare a trovare aiuto nell'esperienza altrui, perchè tanto chi ci risponde sicuramente parlerà di cose che finge di conoscere.

    Citando Adinolfi: vi piace un mondo così? A me fa cagare un mondo così

  7. #17
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da iltappo Visualizza il messaggio
    accertamento fiscale dopo 19 anni ? non sarà tutto in prescrizione?
    Guarda non volevo rispondere, ti dico la verità, perchè non capisco il dire le cose a rate, e che il tutto sia avvenuto ben 19 anni fa non è proprio un dettaglio trascurabile.
    Ad ogni modo la collazione dovrebbe poter essere richiesta per le donazioni non di modico valore fatte negli ultimi 20 anni

  8. #18
    non trascurabile dice? ovvero? primaria importanza?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.